news ed eventi CIA

"Il parco rupestre di Santo Stefano" un progetto degli Amici delle Gravine di Castellaneta

Amici delle Gravine Amici delle Gravine

Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme è un successo. Tutto questo è il risultato di un gioco di squadra che ha visto protagonisti associazionismo, enti pubblici e privati cittadini per la partecipazione al bando pubblico promosso dal Gal "Luoghi del Mito e delle Gravine" “Il circuito della bellezza e dell'inclusione - i siti rupestri delle gravine".

Lo hanno fatto con il progetto intitolato "Il parco rupestre di Santo Stefano, esperienze, suggestioni, visioni sulle tracce bizantine".

In questo progetto, l'associazione culturale Amici delle Gravine di Castellaneta, capo fila, si è aggiudicata un finanziamento pubblico.

L’azione del Gal, in sintesi, mira a sostenere e favorire come punti di forza interventi a cui è affidato il compito di innescare dinamiche di tipo culturale consolidando l’immagine complessiva del Parco delle Gravine (all’interno e all’esterno del territorio supportando e rafforzando il campo di azione della rete del turismo e delle start up ad esso dedicate).

Grazie al costante impegno degli Amici delle Gravine di Castellaneta, che in questi anni hanno acceso un grande riflettore sul nostro territorio con una serie di attività che favoriscono lo sviluppo del turismo eco-sostenibile mettendo in campo diverse proposte con escursioni naturalistiche e attrazioni per riscoprire la bellezza che ci circonda, Castellaneta, nel cuore del parco regionale Terra delle Gravine, diviene un vero e proprio “catalogo” per chiunque voglia approcciarsi al territorio, dalle gravine alla città sotterranea, dalle pinete al mare.

Il progetto vincitore mira al miglioramento delle condizioni di salvaguardia dell'offerta eco-turistica e di fruizione del patrimonio storico culturale con riferimento a beni appartenenti a Castellaneta che possono diventare luoghi di attrazione e distinguersi per la loro rilevanza strategica, premessa imprescindibile per il consolidamento e la promozione di processi di sviluppo territoriale (architetto Rosanna Bussolotto, progettista).

Grazie al finanziamento l'insediamento rupestre di Santo Stefano, che comprende due chiese in grotta, Santo Stefano e San Michele Arcangelo, sarà reso ancora più fruibile e riconoscibile mediante percorsi naturalistici con la realizzazione di sentieri su terreno battuto, individuabili mediante cartellonistica o segnaletica e percorribili solo a piedi.

«Le Gravine di Castellaneta sono un bene prezioso, tuteliamole e valorizziamole» ha riferito il presidente Rocco Colamonaco.

Il progetto esecutivo redatto dal team dello studio tecnico dell'ingegner Francesco Comes e dell’architetto Rosanna Bussolotto, soci dell'associazione culturale, dopo la prima fase entra nel vivo e a breve sarà illustrato alla cittadinanza in un appuntamento che si terrà nelle OMC-Officine Mercato Comunale di Castellaneta. Poi si passerà alla fase di realizzazione. Grandi passi in avanti per il bene del nostro territorio.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - gio 21 agosto

I ragazzi del Lab-oratorio Beato Carlo Acutis di Castellaneta tornano ...

La Redazione - ven 22 agosto

Nel giorno dell'anniversario della morte di Rodolfo Valentino, Castellaneta ricorderà ...

La Redazione - ven 22 agosto

Dopo il successo di pubblico della serata del 20 agosto scorso, organizzata nella ...