
E’ proprio un anno scolastico all’insegna dell’attenzione per l’ambiente, quello che stanno vivendo gli alunni dell’istituto “F. Surico” di Castellaneta: sono ancora alle prime battute del nuovo percorso didattico, ma già hanno affrontato molte attività, tutte legate dal medesimo filo rosso, anzi, sarebbe il caso di dire, “filo verde”.
Le foto
La tematica ambientalista ed ecologista, infatti, ha fatto da sfondo anche ad una visita guidata effettuata da 325 alunni di scuola primaria e di scuola secondaria di primo grado, accompagnati dai loro docenti, che hanno potuto osservare lo splendido scenario del parco-avventura ecosostenibile “Torremattoni”, a Ginosa Marina.
Un sole caldo ha accompagnato le cinque giornate in cui i bambini si sono avvicendati nella partecipazione a questa esperienza, davvero nuova ed inconsueta. Attraverso un percorso didattico, i piccoli esploratori hanno attraversato una bellissima pineta, che conduceva direttamente alla spiaggia e al mare, per arrivare fino ad una laguna, di recente formazione, nata proprio nei pressi di un’antica torre di avvistamento: in tutti questi ambienti, l’attenzione è stata posta sulla biodiversità che li caratterizzava e, quindi, si è parlato degli animali e delle piante del luogo.
Anche il momento del pranzo tra gli alberi ha avuto una valenza educativa: fruire dei luoghi naturali significa sempre, innanzitutto, averne cura e riguardo, nel rispetto delle regole! Con grande entusiasmo degli alunni, le attività che si sono potute svolgere in questo magnifico scenario sono state davvero tante e divertenti, sempre improntate ad una didattica del “mettersi in gioco per crescere”: il tiro con l’arco in pineta, l’orienteering nel parco, armati di mappe da decifrare e, soprattutto, il “tree climbing”, vale a dire l’arrampicata ludico-sportiva sugli alberi. Come esperti “scalatori”, muniti di caschetti, moschettoni, carrucole e imbracature, tutti i bambini si sono avventurati su funi, ponticelli, piattaforme sugli alberi, in equilibrio tra mille emozioni: entusiasmo per l’esperienza insolita, piccoli timori davanti ai percorsi più impegnativi (ma, comunque, sempre a misura di bambino), gioia per il raggiungimento della meta, con l’autostima che…sale fino al cielo, accompagnata da larghi sorrisi di soddisfazione.
Anche l’attività di orienteering, svolta dalle diverse squadre, ha permesso ai bambini di muoversi in autonomia, collaborando, rinsaldando vecchie amicizie e creandone di nuove, svolgendo un’attività di tutoring tra pari.
Ritrovarsi ad affrontare piccole difficoltà facendo affidamento su se stessi e sui propri compagni: piccole lezioni di vita che lo scenario naturale ha regalato agli alunni della “Surico” e di cui, certamente, faranno tesoro! - Cosa ne pensate del tuffo nella natura?- è stato chiesto agli alunni, a commento dell’esperienza, al rientro a scuola: l’urlo di gioia di risposta, la dice davvero lunga!
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui