Pricò
È stato presentato il nuovo anno di Pricò_Il Cinema è Giovane, il progetto che coinvolge chi opera nel mondo della scuola e del cinema, proponendo un percorso formativo dedicato al linguaggio audiovisivo, per tutto l’anno scolastico 2025/2026, nelle scuole della provincia di Taranto e negli spazi culturali partner, e intende avvicinare studenti e docenti agli strumenti del cinema come forma di crescita, creatività e orientamento professionale.
La rassegna, giunta alla terza edizione, è stata nuovamente ammessa al finanziamento del bando nazionale Il cinema e l’audiovisivo a scuola, promosso dal Ministero dell’istruzione e dal Ministero della Cultura. Un riconoscimento che conferma la solidità del progetto ideato da Il Serraglio APS e Vicoli Corti_Cinema di Periferia, con la direzione di Vincenzo Madaro.
Il percorso coinvolge 2000 studenti e docenti appartenenti a 22 plessi scolastici della provincia. Pricò rappresenta inoltre la sezione educational del festival massafrese Vicoli Corti, che lo scorso agosto ha raggiunto la ventesima edizione.
Tra le attività previste spiccano gli incontri formativi per docenti condotti da esperti di linguaggi audiovisivi, le masterclass sui mestieri del cinema riservate agli studenti, i laboratori di produzione che porteranno alla realizzazione di cortometraggi di finzione e di spot sui diritti umani, questi ultimi in collaborazione con Amnesty International Italia. In programma anche cineforum guidati, partecipazione come giurati a festival, percorsi di mentoring e un supporto psicoterapeutico finalizzato all’educazione emotiva ed affettiva attraverso le immagini.
Dal 13 al 16 gennaio 2026, all’auditorium TaTÀ di Taranto, tornerà anche il Premio Pricò, inserito nella tappa di Giffoni School Experience, rassegna itinerante del celebre festival dedicato alle opere nate in ambito scolastico. Una collaborazione prestigiosa che si rinnova dopo il successo del 2024.
Il progetto coinvolge diversi istituti: a Massafra gli I.C. Pascoli, San Giovanni Bosco, De Amicis-Manzoni e il Liceo De Ruggieri; a Grottaglie e Taranto il Liceo Artistico Calò; a Statte l’I.C. Giovanni XXIII; a Mottola l’I.I.S.S. Lentini-Einstein; nel capoluogo ionico gli I.C. C.G. Viola, Vico-De Carolis e IISS Liside-Cabrini.
A supporto dell’iniziativa collaborano numerosi partner del territorio, fra cui Brigadoon – Altre Storie del Cinema, Savoia Cityplex, Nuovo Cinema Vittoria, Crest, Teatro delle Forche, Intervallo Film, WeShort e REC-Recitazione e Cinema.
Il progetto è arricchito dall’illustrazione e dalla grafica di Annalisa Manfredi.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

