news ed eventi CIA

Cinquant’anni dell’Archeogruppo, tre giorni di eventi

A Massafra l’Archeogruppo “Espedito Iacovelli” celebra il cinquantenario con una serie di iniziative che coinvolgono la chiesa della Madonna di tutte le Grazie e diversi luoghi della città, dal 13 al 15 novembre, per raccontare perché un nucleo di studiosi è divenuto in mezzo secolo un punto di riferimento per la memoria e la ricerca sul territorio.

Nato ufficialmente nel 1975 e attivo già dal 1972, l’Archeogruppo si formò mentre in Italia e in Europa cresceva l’attenzione per l’archeologia medievale, allora quasi ignorata in ambito accademico. Le prime esplorazioni nella gravina Madonna della Scala, guidate da Espedito Iacovelli, Roberto Caprara e don Antonio Laporta, segnarono una svolta: le case grotte furono studiate con sterri, rilievi, catalogazioni e ricerche d’archivio, contribuendo a delineare una presenza umana dalla preistoria al XIV secolo e ponendo le basi di quella che sarebbe stata definita «Civiltà rupestre».

Cuore delle celebrazioni è la presentazione del Bollettino Archeogruppo n. 9: un volume di 700 pagine con oltre 270 fotografie, a cura di Giulio Mastrangelo e pubblicato da Dellisanti Editore. L’opera riunisce cinquanta autori tra studiosi, accademici e testimoni, e include venti documenti inediti (1322-1775) sulla storia della chiesa e della comunità massafrese. Il libro è articolato in quattro sezioni: Cinquantenario (1975-2025), studi e ricerche (iconografia rupestre, documenti inediti, evoluzione dell’ambiente jonico), In memoria (Iacovelli, Caprara, Laporta, Fonseca, De Sanna, Santoro) e recensioni su opere recenti dedicate al territorio.

Nella conferenza stampa di presentazione del programma, tenuta sabato 8 novembre nella sede della società operaia in corso Italia, gli organizzatori hanno rimarcato che il Cinquantenario non è solo celebrazione, ma occasione per «rilanciare una visione culturale che pone Massafra e le Gravine al centro di un percorso di identità, memoria e ricerca». Un messaggio che chiama la comunità a una responsabilità condivisa nella tutela del patrimonio.

Le tre giornate offrono alla cittadinanza la possibilità di rileggere la propria storia attraverso un lavoro corale di studio, testimonianza e passione. L’obiettivo dichiarato è rafforzare un impegno culturale capace di valorizzare il patrimonio rupestre e la sua eredità, con uno sguardo che unisce identità, memoria e ricerca in una prospettiva di continuità nel tempo.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - ven 7 novembre

Il Taranto ha vinto 3-0 ieri allo stadio Italia di Massafra, in un derby di Eccellenza disputato a porte ...

La Redazione - gio 6 novembre

La Marathon Massafra organizza domenica 9 novembre la 4ª edizione della Stracittadina Next Gen, ...

La Redazione - gio 6 novembre

Il sindaco di Massafra Giancarla Zaccaro incontrerà i cittadini venerdì alle 19:00 ...