news ed eventi CIA

D-MED GIORNATA LABORATORIO DELLA DIETA MEDITERRANEA

D-MED GIORNATA LABORATORIO DELLA DIETA MEDITERRANEA D-MED GIORNATA LABORATORIO DELLA DIETA MEDITERRANEA | © Castellaneta

Grande evento è in programma a Castellaneta sabato 2 Agosto presso la Masseria Tafuri a partire dalle ore 18,00, la 1^ edizione di D-MED "Giornata Laboratorio della Dieta Mediterranea".



L'obiettivo della manifestazione D-MED "Giornata Laboratorio della Dieta Mediterranea" è quello di diffondere il valore nutrizionale, culturale, economico, sociale e piacevole del modello e creare una percezione forte e duratura nel sociale che associ la Dieta Mediterranea alla qualità della vita.
Nel corso dell'evento saranno presenti non solo gli elementi agricoli ed agroalimentari, ma anche tutti gli altri che compongono il concetto Dieta e che caratterizzano fortemente il territorio come il turismo, le tradizioni ed il folklore.
La dieta mediterranea costituisce quell'insieme di tradizioni, conoscenze, abilità che vanno dall'ambiente naturale alla tavola e comprendono le colture agricole, la pesca, la conservazione, la trasformazione ed il consumo dei cibi.
La prima edizione di D-MED "Giornata Laboratorio della Dieta Mediterranea" si articolerà in diverse fasi: degustazioni guidate, lo show cooking, il seminario divulgativo, l'esposizione e la vendita di prodotti tipici, l'animazione.

D-MED "Giornata Laboratorio della Dieta Mediterranea" è un'iniziativa organizzata dalla CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) di Castellaneta, da Ciso Eventi dall'Associazione Culturale Gaia con il contributo del GAL Luoghi del Mito, con il patrocinio di Regione Puglia, Unioncamere, Camera di Commercio di Taranto e Comune di Castellaneta.
D-MED una "Giornata Laboratorio della Dieta Mediterranea" è nata con l'obiettivo di far conoscere, agli ospiti italiani e stranieri presenti nel territorio dell'arco jonico, la realtà della dieta in tutti i suoi aspetti, sia quello alimentare che delle tradizioni.

Alcune aziende partecipanti del territorio avranno la possibilità di presentare i propri prodotti attraverso delle degustazioni guidate riservate ad un ristretto numero di ospiti in modo da coinvolgere in maniera attiva il pubblico e poter fornire il maggior numero possibile di informazioni.

Oltre alla spiegazione delle caratteristiche del prodotto (nutrizionale e gustativo) e all'assaggio nella sua naturalezza ci sarà la possibilità di degustare anche piatti tipici, con l'apporto di esperti che spiegheranno anche i vari passaggi della trasformazione e coinvolgeranno il pubblico.
Ci sarà un'area espositiva riservata alle aziende produttrici dove esporre i prodotti e presentare i territori di provenienza attraverso degustazioni guidate.
Particolare rilievo avrà un seminario divulgativo sulle tematiche scientifiche, culinarie e salutistiche con la partecipazione di esperti, medici e nutrizionisti. Interverranno tra gli altri la Dr.ssa Laura Dell'Erba – endocrinologa, il Prof. Pasquale Montemurro, dell'Università di Bari, il Dr. Sebastiano Tinelli, medico veterinario esperto in produzioni animali.

E' prevista la partecipazione del dott. Daniel Dal Corso, Direttore del Gal Luoghi del Mito, e del Presidente e Direttore, Domenico Tanzarella e Carmelo Greco del Gal Alto Salento. Il seminario verrà moderato dall'Ing. Roberto De Petro Presidente Nazionale AISA (Associazione Italiana Stampa Agricola Agroalimentare, Ambientale).
Saranno organizzati momenti di animazione con altre componenti non agroalimentari della tradizione, dell'artigianato e del folklore, come il gruppo dell'Associazione Gaia. La chiusura della giornata avverrà con uno spettacolo di fuochi pirotecnici. Si accede per invito.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - ven 21 febbraio

«Rispetto al Piano straordinario per la gestione e il contenimento ...

La Redazione - gio 20 marzo

Danni alle colture del versante occidentale della provincia di Taranto. ...

La Redazione - lun 31 marzo

«Tra qualche settimana gli agricoltori del Tarantino avranno ...