news ed eventi CIA

Dalle Murge allo Jonio, un ricchissimo libro che racconta la Puglia

locandina locandina

Nell’ambito di un progetto di valorizzazione culturale, turistica ed ambientale del territorio pugliese, la Dielle Comunicazione ha allestito la pubblicazione del volume "Dalle Murge allo Jonio - territori e risorse di Puglia".

Si tratta di un ricchissimo libro, incentrato sulla provincia di Taranto ma proiettato anche oltre l'orizzonte, toccando le altre province pugliesi e la vicina Lucania, di 272 pagine a colori di grande formato (23x33 centimetri), sviluppato in oltre 101 interventi elaborati da 78 autori (ricercatori, docenti, tecnici, operatori) e circa 450 immagini.

Il volume è diviso in 5 parti: Radici comuni (riguardante le risorse storiche e culturali), Ambienti e paesaggi (inerente le risorse naturali e ambientali), Paesi e territori (della provincia di Taranto), Nutrimento, salute e benessere (proprietà nutrizionali e curative dei prodotti locali) e Oltre l'orizzonte (storia, preistoria e protostoria: viaggio tra Puglia e Basilicata).

Al centro dell'attenzione, come è facile intuire, ci sarà il territorio e le sue risorse storiche, culturali, naturali, ambientali. Inoltre, spazio anche a dieta mediterranea e cucina pugliese, con procedimenti di trasformazione naturali (dal lievito al pane, dal siero alla mozzarella), prodotti della terra (olio, uva da tavola, vino, antiche specie orticole recuperate), specialità tipiche (capocollo di Martina, Primitivo di Manduria), risorse ittiche dei mari di Taranto.

Gli autori, coordinati dal castellanetano Leonardo Rubino, hanno elaborato gli articoli senza alcun compenso. Come detto però, allestimento e stampa del volume comportano costi considerevoli, per questo è richiesto il sostegno di tutti, tramite l'acquisto in prevendita di copie del volume, prenotabile tramite il sito web https://dallemurgeallojonio.it/. Su questo sito, inoltre, si possono prenotare anche i posters (formato 50 x 70 cm) biodiversità (flora e fauna della provincia di Taranto, Magna! Grecia (i prodotti della terra e del mare) e Impronte (i segni dell’uomo nel tempo).


Radici comuni
La storia della Puglia è strettamente connessa con quella del Mediterraneo, alternativamente luogo di incontri e scambi oppure terra di confine e avamposto logistico di difesa nei periodi di conflitto. Nei dialetti rimane la traccia più evidente dell’antica tripartizione dei progenitori, Dauni, Peuceti e Messapi.

E la Murgia, le Murge, cuore pulsante della Puglia e area strategica, dapprima per l’economia pastorale e agricola e, in tempi più recenti, per il confronto mondiale tra le due superpotenze, Usa e Urss, durante la ‘guerra fredda’.

Ambiente e paesaggi
Punto di forza del territorio è la straordinaria biodiversità, con la presenza di dune e pinete costiere nell’arco occidentale, sistema delle gravine, lame e foci dei fiumi, bosco delle Pianelle, murge orientali, mar piccolo, area del Galeso, dune costa orientale e riserve litorale orientale.

Paesaggi e territori
Un territorio ricco di testimonianze storiche, culturali, ambientali e naturali.

A ovest sistema delle gravine e coste sabbiose ornate da dune epinete di Pino d’Aleppo. L’area centrale e settentrionale è caratterizzata dal’architettura della pietra, dei trulli e dei muretti a secco.

Più a est la terra della ceramica, dell’Albania tarantina, dei tanti castelli e palazzi nobiliari, la bellezza del paesaggio rurale degli ulivi secolari, le vestigia delle mura messapiche, il parco archeologico di Saturo (Leporano) e il Museo della Paleontologia di Lizzano.

Quindi Taranto, la città dai mille volti: Tara, Taras, Tarentum, Taranto, colonia spartana fondata nel 706 a.C.

Nutrimento, benessere e salute
Il cibo è nutrimento, ma esprime anche un bisogno psicologico. Il giusto equilibrio tra l’aspetto nutrizionale e quello psicologico contribuisce al raggiungimento di uno stato di ‘eunutrizione’ (dal greco ‘eu’, bene).
E’ ormai acquisito che lo stile alimentare della dieta mediterranea si associa ad una minore incidenza di malattie metaboliche e cardiovascolari.

Componenti fondamentali della dieta mediterranea sono l’olio extra-vergine di oliva (e la Puglia è la prima area di produzione al mondo), verdura e frutta fresca di stagione, legumi, pesce, carne e un buon bicchiere di vino; elementi molto utilizzati nella cucina pugliese e presenti in provincia di Taranto.

Ad essi si associano i prodotti (pane, mozzarelle, formaggi) ottenuti con procedimenti naturali e le tipicità locali (capocollo di Martina Franca e Primitivo di Manduria.

Oltre l'orizzonte
Partendo da Matera, capitale europea della cultura 2019 si fa tappa ai fasti ellenisti di Metaponto, dalle stele dell’antica Daunia al più grande giacimento al mondo di orme (ben 30.000) dei dinosauri, a “Ciccillo”, l’uomo preistorico di Altamura (vissuto 150.000 anni fa) alle testimonianze dell’ingegnosità e delle straordinarie conoscenze tecniche dei Peuceti, dai siti Unesco in Puglia (Castel del Monte e Alberobello) alle grotte di Castellana (a 80 anni dalla scoperta), dalla gestante paleolitica di Ostuni al museo della preistoria di Nardò, e quindi al museo di arte contemporanea di Polignano a Mare.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - dom 27 aprile

Tutto facile a Matera nella gara d’esordio dei playoff promozione: i quarti ...

La Redazione - lun 28 aprile

Celebrare l'impegno civico, la cultura e la memoria. È con questo obiettivo che, martedì ...

La Redazione - lun 28 aprile

Dopo la determina dello schema di bando di gara e dei relativi allegati per l’assegnazione ...