
Venerdì 6 ottobre, alle 20:30, il teatro comunale Nicola Resta di Massafra sarà il palcoscenico per un concerto organizzato dall'Associazione Agorà A.P.S. di Massafra, che porterà in scena l'immortale leggenda di Fabrizio De André in una prospettiva unica.
L'evento, intitolato "De André e la Giustizia", è un progetto concepito dall'Ateneo della Chitarra e delle Arti di Taranto, che ha riscosso grande successo in tutta la Puglia. Lo spettacolo si basa sull'ascolto delle composizioni di De André, rivisitate attraverso arrangiamenti originali creati dal maestro Pino Forresu per l'Ensemble "La Compagnia del Delfino".
L'evento "De André e la Giustizia" è nato dall'incontro di due personalità di spicco: il professor Giuseppe Losappio, professore ordinario di Diritto Penale presso l'Università degli Studi Aldo Moro di Bari, e il maestro Pino Forresu. Insieme, hanno creato un lavoro inedito che offre una nuova prospettiva su Fabrizio De André, uno dei più importanti, influenti e innovativi cantautori italiani.
Come suggerisce il titolo, il filo conduttore di questo evento è la giustizia, un tema che De André ha sempre affrontato con uno sguardo acuto e attento. Il progetto è stato arricchito dalle ricerche storiche di Alessandro Forresu, che ha condotto un'analisi dettagliata della poetica dell'artista genovese. I brani in scaletta, con arrangiamenti inediti a cura del maestro Pino Forresu, saranno eseguiti con un crescendo di emozioni dai talentuosi musicisti: Pino Forresu, Matteo Costantini, Massimo Santoro (chitarre), Massimiliano Monopoli (viola), Antonio Tannoia (fisarmonica), Maddalena Latorre e Serena Verga (voci). La serata sarà presentata da Francesca Rizzato, vice presidente dell'associazione Agorà A.P.S. di Massafra.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui