Ambulatorio della lista d’attesa trapianto rene dell’ospedale Santissima Annunziata di Taranto
Due pazienti tarantini hanno ricevuto nello stesso giorno un trapianto di rene presso il Centro Regionale Trapianti di Bari, grazie a un unico gesto di donazione.
L’intervento ha permesso a entrambi di liberarsi dalla dialisi e di guardare al futuro con rinnovata speranza. I pazienti erano seguiti dall’Ambulatorio della lista d’attesa trapianto rene della Struttura Complessa di Nefrologia dell’ospedale Santissima Annunziata di Taranto.
L’emodialisi, trattamento necessario per sostituire la funzione renale, costringe i pazienti a recarsi tre volte a settimana in centri specializzati per sedute di 3-4 ore. Una giovane paziente era in cura nel Centro dialisi del Santissima Annunziata, mentre l’altro paziente seguiva il trattamento in una struttura privata convenzionata.
L’episodio conferma il valore dell’ambulatorio dedicato ai trapianti renali, che da circa cinque anni opera con un Day Service coordinato per consentire a ogni paziente di effettuare gli accertamenti clinico-strumentali in tempi rapidi, riducendo disagi e spostamenti.
Il modello di presa in carico integrata ha portato a una crescita costante del numero di pazienti seguiti.
-
Attualmente circa 60 pazienti sono in fase di valutazione clinica, di cui 5 per trapianto da donatore vivente.
-
Negli ultimi cinque anni, 30 pazienti dell’ambulatorio sono stati trapiantati.
-
Solo nel 2025, i trapianti già eseguiti sono 7, tra cui casi complessi e un trapianto pre-emptive, realizzato prima dell’inizio della dialisi.
L’ambulatorio, diretto dal professor Luigi Francesco Pio Morrone, è composto dagli infermieri Carmela Friuli e Gianpietro Fumarola e dalle dirigenti mediche Lucia Anna Coco, Vincenza Colucci e Marianna Bellantoni. L’équipe segue i pazienti prima e dopo il trapianto, in stretta collaborazione con il Centro Regionale Trapianti e altri centri italiani.
Oggi il servizio tarantino assiste 95 trapiantati renali, offrendo un supporto costante e personalizzato e riducendo la necessità di spostarsi verso centri lontani.
L’esperienza dei due pazienti trapiantati nello stesso giorno rappresenta un simbolo di speranza e di progresso medico per il territorio, ma anche un riconoscimento del lavoro quotidiano di medici e operatori che, con professionalità e dedizione, trasformano la donazione in vita concreta.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

