news ed eventi CIA

Riapre la Palude La Vela, torna il cuore verde di Taranto

Palude La Vela Palude La Vela © WWF Taranto

Dopo otto anni di chiusura, è stata riaperta oggi la Riserva Naturale Regionale «Palude La Vela», nel territorio di Taranto, alla presenza dell’assessore Fulvia Gravame.

L’evento, organizzato dal WWF Taranto, segna la rinascita di un’area ambientale di grande valore, chiusa dal 2017 a seguito di un incendio che aveva distrutto parte della pineta e del salicornieto. La riapertura è stata possibile dopo i lavori di messa in sicurezza e le verifiche ambientali che hanno escluso contaminazioni nei suoli.

La riapertura non prevede un accesso libero: il WWF Taranto ha adottato un modello di fruizione controllata, in linea con le direttive delle oasi WWF e della Rete Natura 2000. Gli ingressi saranno contingentati e su prenotazione, con appuntamenti comunicati sui canali social ufficiali. Si tratta di una scelta che privilegia la tutela dell’equilibrio naturale rispetto a un approccio turistico, per evitare che l’afflusso eccessivo comprometta il fragile ecosistema.

«Questa non è una semplice area verde – spiega il WWF Taranto – ma un sistema vivente di regolazione naturale, dove acqua, suolo e biodiversità interagiscono per fornire servizi essenziali come depurazione, mitigazione climatica e rifugio per specie rare».

La Palude La Vela è un sito costiero di importanza comunitaria, che ospita 186 specie animali e 170 botaniche, con habitat prioritari. Il contributo simbolico richiesto ai visitatori rappresenta una forma di partecipazione civica al mantenimento del bene comune, più che un costo.

Durante gli anni di chiusura, il WWF ha continuato le attività di monitoraggio e ricerca, collaborando con l’Università di Taranto e partner europei, tra cui uno studio sui cavallucci marini.

La riapertura segna un nuovo inizio ma anche una sfida: coniugare tutela e partecipazione senza trasformare la fruizione in pressione. La natura, ricordano dal WWF, non va solo visitata, ma ascoltata e rispettata.

La Vela torna così a essere simbolo di biodiversità e maturità ecologica per la comunità tarantina.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - lun 29 settembre

“La fabbrica non può guardare solo all’indice dei profitti. Deve distribuire ...

La Redazione - mar 30 settembre

Confcommercio Taranto apre ufficialmente alla cultura. Ieri è stato firmato il protocollo d’intesa ...

La Redazione - mer 1 ottobre

Scuola, territorio, futuro. “Blu Digitale” tiene insieme questi tre elementi, ...