
Venerdì 11 luglio, alle 8, nella chiesa di San Benedetto, nel cuore del centro storico di Massafra, si terrà la celebrazione religiosa in onore di San Benedetto, fondatore dell’ordine benedettino e patrono d’Europa. A officiare la messa mattutina sarà don Giuseppe Ciaurro. Al termine del rito saranno distribuite medagliette commemorative dedicate al santo.
La ricorrenza rappresenta ogni anno un’occasione non solo di raccoglimento spirituale, ma anche di riscoperta del patrimonio artistico della città. La chiesa di San Benedetto, infatti, è uno dei simboli del barocco massafrese e conserva al suo interno alcune delle opere più significative della pittura sacra del Settecento.
Edificata a partire dal 1710, la chiesa fu voluta dalla nobildonna Maddalena Capreoli, che ne dispose la costruzione nel suo testamento. Il progetto fu affidato all’ingegnere Donato Toselli e i lavori si conclusero nel 1765. L’edificio, a navata unica con altari laterali, si distingue per l’elegante facciata e per la decorazione interna in stucchi color avorio su fondo azzurro, realizzati nel 1764 da Saverio Amodeo.
Tra le opere custodite spiccano le tele di Domenico Antonio Carella e Vincenzo Fato, artisti che hanno segnato la stagione barocca del Mezzogiorno italiano.
La festa di san Benedetto, dunque, unisce devozione, storia e arte, rendendo ancora più viva l’identità culturale e religiosa di Massafra.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui