
Si è conclusa domenica 24 agosto in una piazza Santi Medici di Massafra gremita la ventesima edizione di Vicoli Corti – Cinema di Periferia, il festival organizzato da Il Serraglio APS che in sei giornate ha proposto proiezioni, incontri e masterclass. Neppure la minaccia della pioggia ha fermato il pubblico, accorso da tutta la Puglia per celebrare un appuntamento ormai centrale nel panorama culturale regionale.
Il concorso internazionale di cortometraggi è stato vinto da Samba infinito del regista brasiliano Leonardo Martinelli, scelto dalla giuria composta da Sara Fgaier, Davide Di Giorgio e Francesco Lattarulo. Tre le menzioni speciali attribuite dalla giuria a Sharing is Caring di Vincenzo Mauro, I’m Glad You’re Dead Now di Tawfeek Barhom e The thief di Christoffer Rizvanovic Stenbakken. La direzione artistica ha premiato 7 minuti di Alessia Bottone con una menzione speciale.
Le foto
Riconoscimenti sono andati anche a The Champ di Ermir Keta (premio Diritti umani di Amnesty International Italia), Nonna Rivoltella di Mario Bucci (premio WeShort) e Lettera di un sicario di Hleb Papou (premio Archivio RitrovaTa). Il premio Produzione emergente è stato assegnato a 8 Production. La giuria popolare ha scelto Little Rebels Cinema Club di Khozy Rizal e ha segnalato Susana di Gerardo Coello Escalante e Amandine Thomas. Per i lungometraggi il premio Sentinella dello sguardo è andato a Silvia Luzi e Luca Bellino per Luce.
Ampio seguito hanno avuto anche le masterclass di sceneggiatura e regia, entrambe esaurite, così come gli incontri con ospiti nazionali e le anteprime dei festival partner Monsters – Fantastic Film Festival e Be Green Film Festival.
Il direttore artistico Vincenzo Madaro ha definito questa ventesima edizione un passaggio storico, sottolineando che Vicoli Corti non è solo un festival, ma una comunità che cresce insieme al suo pubblico.
Lo sguardo è ora rivolto al futuro: il 26 settembre sarà inaugurato il Piccolo Cinema Pricò all’interno del teatro comunale Nicola Resta, con la prima proiezione dedicata ai bambini. Seguirà una retrospettiva su Charlie Chaplin, in programma dall’1 al 15 ottobre, con copie restaurate dalla Cineteca di Bologna.
Il festival, sostenuto da Regione Puglia, Comune di Massafra e numerosi partner, ha confermato ancora una volta il suo ruolo di punto di riferimento culturale e di laboratorio creativo per il territorio.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui