
Nel segno della comunione la Città prepara i solenni festeggiamenti dei Santi Medici Cosma e Damiano e del Patrono San Michele Arcangelo.
Countdown a Massafra per i solenni festeggiamenti in onore dei Santi Medici Cosma e Damiano e del Patrono San Michele Arcangelo, i cui giorni clou saranno il 26, 27, 28 e 29 settembre.
Una festa attesa dai massafresi. Quest’anno cultura, religione e tradizione abbracciano la solidarietà: momenti di riflessione e condivisione aperta a tutte le famiglie che culminerà con una serata in musica, durante la quale il Comitato, guidato da Antonello Piccolo, donerà parte dei fondi raccolti, con apposita sottoscrizione collegata alla festa, all’A.Ge.B.E.O. (Associazione Genitori Bambini Emato-Oncologici) e amici di Vincenzo; un'associazione onlus che dal 2003, grazie all’instancabile perseveranza presidente di Michele Farina e degli oltre 150 volontari coinvolti, aiuta quotidianamente nei bisogni pratici concreti e psicologici le famiglie che vivono con i propri bambini il dramma della leucemia infantile.
PROGRAMMA RELIGIOSO Santi Medici Cosma e Damiano
da MERCOLEDI’ 17 a GIOVEDI’ 25 SETTEMBRE
Solenne Novenario in preparazione alla Solennità Liturgica
Chiesa dei Santi Medici ogni giorno ss. Messe: ore 06,30 - 17,00 - 19,00
Le serate della Novena saranno animate da vari gruppi ecclesiali.
VENERDI’ 26 SETTEMBRE festa liturgica dei SS. Medici
Chiesa dei Santi Medici, ss. Messe: ore 06,30 - 08,00 - 09,30 - 11,00 - 17,00 - 19,00
SABATO 27 SETTEMBRE
Chiesa dei Santi Medici, ss. Messe: ore 06,30 - 08,00 - 09,30 - 11,00 - 16,00
- Ore 17,15 Traslazione sei Simulacri dei Santi Medici in Piazza Risorgimento.
- Ore 18,00 (in piazza Risorgimento) Celebrazione eucaristica, presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Claudio Maniago.
Al termine solenne PROCESSSIONE dei Santi Medici per le vie della Città, accompagnata dalla Cavalcata. Percorso: via Pisanelli, via Nicotera, via Zara, corso Roma, piazza Vittorio Emanuele, corso Italia, ponte Garibaldi, via Nave Roma, piazza Garibaldi, via S. Leonardo, via Chiefa, largo Ferente, via Vittorio Veneto, via Calvi, piazza Dei Martiri, via Sciesa, via Tazzoli, via Manzoni, piazza Dante, viale Verdi, via del Santuario, via Mameli, via Messapia, via Giovinazzi, via Vittorio Veneto, largo S. Benedetto, piazza Garibaldi, via Laterra, via Laliscia, piazza De Carlo, via 1^ SS. Medici, chiesa Santi Medici
DOMENICA 28 SETTEMBRE
Chiesa dei Santi Medici, ss. Messa ore 08,00 - 10,00 (in Piazza Santi Medici).
Subito dopo la Processione dei Santi Medici per la Chiesa Madonna del Carmine.
Saranno attraversate le seguenti strade: via Santi Medici, piazza Risorgimento, via Cavallotti, corso Regina Margherita, piazza Vittorio Emanuele, corso Italia, lungovalle Niccolò Andria, chiesa Maria SS. del Carmine.
Le Immagini dei Santi Medici saranno nella Chiesa Maria SS. del Carmine fino a domenica 26 ottobre. Dopo la S. Messa vespertina delle ore 18,30 le Immagini dei Santi Medici saranno portate in processione breve alla chiesa dei Santi Medici, percorrendo le seguenti strade: Lungovalle Nicolò Andria, via Domenico Cirillo, via Pisanelli, piazza Risorgimento, via 1^ SS. Medici, chiesa Santi Medici.
PROGRAMMA RELIGIOSO San Michele Arcangelo
da SABATO 20 a DOMENICA 28 SETTEMBRE
Solenne Novenario in preparazione alla Solennità Liturgica
Chiesa di San Lorenzo Martire: ore 19,00 Celebrazione Eucaristica
DOMENICA 28 SETTEMBRE
Chiesa di San Lorenzo Martire: ore 08,00 – 10,30 – 12,00 Celebrazioni Eucaristiche
- Ore 18,00 Celebrazione Eucaristica durante la quale il Sindaco farà offerta del simbolico Olio per la lampada del SS. Sacramento.
Al termine solenne PROCESSIONE del Simulacro di San Michele Arcangelo per le principali vie della Città: Piazza Pio XI, largo Ferente, via Vittorio Veneto, piazza Garibaldi, lungo valle Niccolò Andria, via Nicotera, via Zara, corso Roma, piazza Vittorio Emanuele, corso Italia, ponte Garibaldi, via Caduti Nave Roma, piazza Garibaldi, via San Leonardo, piazza Beretta, via Duomo.
LUNEDÌ 29 SETTEMBRE solennità liturgica San Michele
Chiesa di San Lorenzo Martire: ore 08,00 – 10,30 – 12,00 - 18,00 Celebrazioni Eucaristiche
PROGRAMMA CIVILE
GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE
L’Associazione Grandangolo di Massafra, inaugura, presso il Palazzo della Cultura (via Caduti della Nave Roma) la mostra fotografica “Santi Medici dal Grandangolo”.
Dal 19 al 26 settembre orario visite dalle 18,00 alle 20,00.
Dal 28 al 29 settembre orario visite dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 18,00 alle 22,00.
DOMENICA 21 SETTEMBRE
L’Associazione culturale “Noi e la vecchia tradizione”, presenta la 27.ma Fiera degli Attrezzi Agricoli e Cavalli. Dalle ore 07,00 alle ore 14,00, nei pressi della scuola elementare “G. Pascoli” (angolo corso Roma – via Crispiano).
MERCOLEDÌ 24 SETTEMBRE
L’Associazione musicale “Le Dissonanze”, presenta il concerto musicale dal titolo “Suoni dal mondo, viaggio musicale interculturale”. Ore 20,15, spiazzo antistante il Santuario dei Santi Medici.
GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE
L’Asd Marathon Massafra, presenta la “Gara dei Due Ponti”, corsa podistica su strada. Partenza ore 20,15 da piazza Risorgimento e arrivo sul ponte Garibaldi. Saranno attraversate le seguenti strade: via Pisanelli, corso Italia, piazza Garibaldi, via Vittorio Veneto, viale Marconi, via Colonnello Scarano, piazza Vittorio Emanuele.
VENERDÌ 26 SETTEMBRE
Dalle 10,00 mattinata A.Ge.B.E.O. Onlus, con il coinvolgimento di tutte le scuole di ordine e grado della Città.
Ore 20,00 accensione delle luminarie realizzate dalla ditta DE FILIPPO da Mercato San Severino (Sa). Dalle 20,15 per le vie del centro storico Contuband – Street band.
SABATO 27 SETTEMBRE
- Nella mattinata, dalle 8,00, la Città sarà allietata dalla note del Gran Concerto Bandistico Città di Rutigliano, diretto dal M° Giuseppe Gregucci.
- Nel pomeriggio, alle ore 17,00 Primo raduno bandistico Santi Medici, partecipano il Gran Concerto Bandistico Città di Rutigliano e la Grande Orchestra di Fiati Santa Cecilia Città di Taranto.
- Ore 19,00, al termine dalla Santa Messa, processione dei simulacri dei Santi Medici Cosma e Damiano per le vie principali della città, accompagnata dalla la Grande Orchestra di Fiati Santa Cecilia Città di Taranto.
- Ore 20,00 Concerto musicale su cassarmonica del Gran Concerto Bandistico Città di Rutigliano.
Ore 23,30 eccezionale spettacolo Piromusicale dal titolo “Danza del Fuoco”, progettato dalla ditta PIROSUD di Truppa Armando & Figli da Latiano (Br), in esclusiva per la Città di Massafra, nella cornice incantata del Castello Medievale.
DOMENICA 28 SETTEMBRE
- Ore 10,30 Trasferimento dei simulacri dei Santi Medici Cosma e Damiano da Santuario alla Chiesa del Carmine, con accompagnamento musicale a cura del Gran Concerto Bandistico Città di Rutigliano.
- Ore 19,30 Processione del simulacro di San Michele Arcangelo per le vie principali della Città, accompagnata dal Gran Concerto Bandistico Città di Rutigliano.
- Ore 21,15 Piazza Garibaldi, spettacolo musicale “La Vita inVita” pro A.Ge.B.E.O. Onlus, con la partecipazione di Resto Zero, Orchestra Mancina, Paolo Macagnino, Giada Agasucci, Diodato. Presenta Roberta De Matthaeis.
NEI GIORNI 26 - 27 E 28 SETTEMBRE
MOSTRA I MESTIERI DELLA MEMORIA. La Proloco di Massafra presenta: “Il lavoro, nei volti dei nostri padri: dignità, fatica, sapienza e orgoglio”. Opere di Vincenzo Mianulli.
Orario visite presso la sede della Società Operaia: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 18.00 alle 20.00.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui