
Si terrà giovedì 23 ottobre, alle 18:30, nel teatro comunale Nicola Resta la presentazione ufficiale dei bozzetti dei carri allegorici che sfileranno il 15 e 17 febbraio 2026 lungo i corsi principali della città in occasione della 73ª edizione del Carnevale di Massafra.
Nel corso della serata, il sindaco Giancarla Zaccaro presenterà anche il manifesto ufficiale del Carnevale 2026, che accompagnerà la comunicazione della nuova edizione della storica manifestazione.
Con la determinazione dirigenziale n. 240 del 22 settembre, il Comune ha approvato l’elenco dei dieci carri allegorici ammessi alla prossima edizione: sette di prima categoria e tre di seconda categoria, tutti realizzati da associazioni massafresi che hanno superato la fase istruttoria prevista dall’avviso pubblico.
I carri di prima categoria saranno firmati da:
- L.A.S. dei fratelli Zaccaria (Genesi... ultimo capitolo),
- Crazy Events (Nato due volte),
- Team Tempesta (Realtà perduta),
- Secondi a nessuno (Un bel dì... vedremo),
- Magic Club (Nella stanza dei sogni interrotti),
- Pressis Charta (Sentiero Artific-IA-le),
- Tekno Art (Visionarie speranze).
Per la seconda categoria parteciperanno:
- Artea (Dove sembra infinito anche un solo secondo),
- I Have a Dream (Legittima follia),
- Arte e Spettacolo (Alice e il sogno nel cassetto).
Sono previsti premi e rimborsi spese differenziati in base alla categoria, con contributi economici che vanno da 3.750 euro per il primo classificato di prima categoria a 975 euro per il terzo di seconda.
A ciascun gruppo spetterà inoltre un anticipo di 2.000 o 1.500 euro (rispettivamente per prima e seconda categoria), da erogare entro gennaio 2026.
Lo scorso 25 settembre, il sindaco Zaccaro ha consegnato ai dieci maestri cartapestai i capannoni destinati alla lavorazione dei carri allegorici, situati lungo la Strada Statale Appia. Gli spazi, concessi in comodato d’uso gratuito, sono stati riqualificati dal consorzio ASI con fondi della Regione Puglia, nell’ambito del programma S.I.R.A.I. – Patto per la Puglia 2014-2020.
Con la presentazione dei bozzetti e del manifesto, Massafra entra ufficialmente nel clima del Carnevale 2026, pronta a rinnovare una tradizione che da oltre settant’anni unisce creatività, lavoro artigianale e partecipazione collettiva.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui