news ed eventi CIA

Gli agrumi del Golfo di Taranto protagonisti a Madrid

Francesco Serra Francesco Serra

Il Comune di Palagiano e il Consorzio agrumicoltori tarantini hanno partecipato alla fiera internazionale “Fruit Attraction” di Madrid, una delle più importanti manifestazioni mondiali dedicate al settore ortofrutticolo.
L’iniziativa, voluta e sostenuta dall’amministrazione guidata dal sindaco Domiziano Lasigna, ha avuto come obiettivo la promozione degli agrumi del Golfo di Taranto e la valorizzazione delle produzioni certificate IGP.

La partecipazione alla fiera, che ospita oltre 150 Paesi da tutto il mondo, rappresenta – come ha spiegato Lasigna – una scelta strategica per lo sviluppo territoriale e per il rafforzamento dell’immagine delle eccellenze agroalimentari tarantine.

All’interno del padiglione Italia, il Consorzio agrumicoltori tarantini ha organizzato una degustazione tematica con prodotti a base di agrumi locali: mousse di ricotta con crema di clementine e cocktail con succo di agrumi, preparati dallo chef della brigata della Puglia.

La degustazione ha riscosso interesse tra operatori, buyer e visitatori internazionali, contribuendo a far conoscere il marchio IGP “Clementine del Golfo di Taranto” come simbolo di qualità, innovazione e sostenibilità

Durante l’evento, è stata annunciata la vincita di un bando nazionale del Ministero dell’Agricoltura da parte del Consorzio agrumicoltori tarantini.

Il progetto, che ha portato il Consorzio al quarto posto nella graduatoria nazionale delle IGP italiane, garantirà un finanziamento di oltre 230.000 euro da destinare a ricerca e promozione.

«Un risultato che premia il lavoro di squadra e la coesione tra tutti gli attori della filiera», ha commentato Lasigna, sottolineando come la collaborazione tra istituzioni e imprese sia la chiave per affrontare le sfide di un’agricoltura sempre più competitiva.

L’amministrazione comunale ha ribadito che la partecipazione a eventi internazionali come Fruit Attraction non è soltanto una vetrina, ma un investimento strategico per posizionare il nome di Palagiano e del Golfo di Taranto tra i principali poli agrumicoli italiani.

Secondo Lasigna, queste iniziative favoriscono il dialogo e la coesione tra produzione, logistica e trasformazione, promuovendo una crescita sostenibile basata su identità territoriale e innovazione agricola.

Il sindaco ha infine anticipato che a breve sarà annunciato un nuovo traguardo nel campo della promozione, segno di un percorso che continua a dare frutti concreti per l’agrumicoltura locale.

«Il nostro obiettivo – ha concluso Lasigna – è quello di far conoscere sempre di più gli agrumi del Golfo di Taranto, eccellenza riconosciuta e orgoglio del territorio».

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - mer 10 settembre

Il Comune di Palagiano, insieme alla ditta Impregico, ha disposto un intervento di disinfestazione ...

La Redazione - mer 10 settembre

«La vita è un’opportunità, coglila. La vita è bellezza, ammirala. ...

La Redazione - gio 11 settembre

I Lions Club della Circoscrizione E e del Distretto 108 AB hanno inaugurato l’anno sociale 2025/2026 ...