news ed eventi CIA

I 12 sindaci dell'arco ionico presentano a Massafra il marchio "Terra delle Gravine"

Presentazione del marchio "Terra delle Gravine" Presentazione del marchio "Terra delle Gravine" Presentazione del marchio "Terra delle Gravine" | © Massafra

Ieri a Massafra è stato presentato il marchio d’area della "Terra delle Gravine" realizzato e prodotto all’interno della più ampia strategia di comunicazione culturale e turistica del progetto “Terra delle Gravine tra sharing economy e turismo esperienziale”, sostenuto dal "Ministero per i beni e le attività culturali - Interventi per la valorizzazione delle aree di attrazione culturale".

La presentazione è stata promossa dalla città di Massafra, in qualità di soggetto capofila, congiuntamente ad 11 comuni: Castellaneta, Crispiano, Ginosa, Grottaglie, Laterza, Montemesola, Mottola, Palagianello, Palagiano, San Marzano, Statte.

«Il valore della Gravina, del nostro territorio - ha commentato il sindaco di Massafra Fabrizio Quarto - deve essere "esportato" e solo facendo rete, stando insieme, si può creare una strategia di sviluppo culturale-turistico dell’intera area.»

Grande entusiasmo dei sindaci presenti perché il marchio della Terra delle Gravine pone nella stratificazione territoriale, geomorfologica, culturale, storica e artistica la chiave di lettura della comunicazione visiva del territorio: il sindaco di Castellaneta Gugliotti ha sottolineato l’importanza dello stare insieme, così da potersi inserire in zone di forte interesse come il Salento; per il sindaco di Palagianello, Borracci il “marchio” consentirà un generale miglioramento per tutto il territorio; il sindaco di Crispiano, Lopomo ha evidenziato che una collaborazione e una condivisione di intenti, pur con esperienze diverse, potranno dare massima importanza a “quel valore aggiunto” che altri non hanno; per il sindaco di Ginosa, Parisi bisogna lavorare assiduamente sotto il simbolo delle gravine per portare al centro dell’attenzione il territorio, le sue bellezze attrattive, in un particolare momento in cui altri tipi di “monoculture” hanno fallito; il sindaco di Statte, Andrioli ha invitato a mettere in mostra le bellezze naturali con una forza di volontà, condita da un sano “egoismo”, il tutto finalizzato alla promozione del territorio; infine per il sindaco di Mottola, Barulli per la "Terra delle Gravine" questo è un riscatto, frutto di una emancipazione finalizzata a scoprire le bellezze naturali.

L’assessore del comune di Grottaglie, Giovanni Blasi, ha evidenziato la linea che unisce i vari territori, mentre Marco Orsini, assessore di Palagiano, ha invitato a puntare al "turismo delle esperienze". Mimma Stano, assessore del comune di Laterza, ha tracciato brevemente il percorso compiuto sino a quel momento e fatto di un insieme di progettazione, con un movimento corale sintetizzato in un marchio, che è un momento di partenza, per rendere visibile il territorio. All’incontro ha presenziato il consigliere regionale Marco Galante che ha augurato un buon lavoro non facendo mancare nel futuro l’impegno e l’interlocuzione regionale.

La serata è stata conclusa dalla proiezione di un video promozionale e dall’invito del sindaco Fabrizio Quarto a considerare il "marchio", dopo impegno e progettazione per l’area delle Gravine, come un punto di partenza per far spiccare il volo al territorio, inserendolo tra due solidi blocchi quali il Salento e Matera e mantenendo una unità gradita alle istituzioni sovracomunali.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - sab 2 agosto

Venerdì 8 agosto, dalle 20, il centro storico di Laterza si trasformerà ...

La Redazione - sab 9 agosto

A Laterza, agosto si apre all’insegna della spiritualità con i solenni festeggiamenti in onore di San ...

La Redazione - mer 13 agosto

Dal 28 luglio al 3 agosto, oltre cento giovani della diocesi di Castellaneta hanno preso parte ...