Scuola - Foto di repertorio
© ViVi
Si terrà giovedì 30 ottobre, alle 17:30, nell’istituto comprensivo statale “G. Calò – G. Deledda – S. G. Bosco” di Ginosa, il Giubileo della Scuola, promosso dalla diocesi di Castellaneta nell’ambito del Giubileo 2025 – Pellegrini di Speranza.
L’incontro, aperto a studenti, docenti, famiglie e istituzioni, avrà come tema centrale “La Speranza nella Scuola e dalla Scuola” e vedrà la partecipazione di S.E.R. Mons. Sabino Iannuzzi, vescovo di Castellaneta.
Il Giubileo della Scuola nasce come momento di confronto, ascolto e riflessione tra scuola, Chiesa, famiglia e territorio, con l’obiettivo di riscoprire la speranza come motore educativo, umano e spirituale capace di generare futuro anche nei contesti più fragili.
Aprirà i lavori don Michele Marco Quaranta, direttore dell’Ufficio diocesano per l’Educazione, la Scuola e l’Università, che introdurrà il tema della speranza come orizzonte educativo e spirituale condiviso.
Seguiranno i saluti istituzionali della dirigente scolastica Marianna Galli, del presidente del Consiglio d’Istituto e del sindaco di Ginosa Vito Parisi, che offrirà una riflessione sulla speranza come responsabilità civica e intreccio di comunità.
Il programma prevede interventi e testimonianze significative:
-
Teresa Gargiulo, dirigente scolastica, racconterà esperienze di scuole che portano speranza ai ragazzi lungodegenti negli ospedali;
-
una mamma condividerà la propria storia di dolore e rinascita dopo la perdita del figlio;
-
una psicologa approfondirà il valore della speranza come forza di resilienza;
-
don Francesco Mitidieri, cappellano del carcere di Taranto, porterà la testimonianza “La speranza dietro le sbarre”, con il racconto di chi ha ritrovato fiducia nella vita attraverso il riscatto personale.
Spazio anche alle scuole della diocesi, da Palagianello a Marina di Ginosa, che presenteranno elaborati e riflessioni sul tema della speranza.
Tra i momenti più attesi, l’intervento degli studenti maturandi dal titolo “Quale speranza porto con me”, segno di un dialogo generazionale che pone i giovani al centro del percorso educativo e spirituale.
A concludere l’incontro sarà mons. Sabino Iannuzzi, con una riflessione su come scuola, famiglia, Chiesa e istituzioni civili possano allearsi per custodire la speranza nei giovani.
L’evento si chiuderà con un momento musicale e simbolico curato dagli studenti, in segno di gioia e partecipazione comunitaria.
«Un appuntamento davvero importante – ha commentato su Facebook don Michele Marco Quaranta – in cui Scuola, Chiesa, Famiglia e Territorio si alleano per generare e sostenere la speranza dei giovani studenti. Un’occasione di incontro e di riflessione per educatori, studenti e amministratori, per riscoprire insieme la forza della Speranza come motore educativo, umano e spirituale».
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

