news ed eventi CIA

CON "POVERI MA BELLI" PARTE IL GRANDE CINEMA NEL CENTRO STORICO

CON POVERI MA BELLI PARTE IL GRANDE CINEMA NEL CENTRO STORICO CON POVERI MA BELLI PARTE IL GRANDE CINEMA NEL CENTRO STORICO | © Massafra

Domani al via , il ricco cartellone de “Il grande cinema italiano nel centro storico-CinEstate" con il film “Poveri ma belli”  alle ore 21.10  nella piazzetta di vico Fumarola IV . Poveri ma belli è un film del 1957 diretto da Dino Risi con Marisa Allasio e Renato Salvatori. È il primo film della trilogia che comprende anche Belle ma povere del 1957 e Poveri milionari del 1958. Il film è stato poi selezionato tra i 100 film italiani da salvare.    uno degli appuntamenti più attesi delle estati massafresi.



Quest’anno la rassegna dedicata alla storia del cinema italiano, organizzata dall’Associazione Cinematografica "La Dolce Vita", è arrivata alla sua V edizione.

E con un cartellone ancora più ricco rispetto agli scorsi anni: 18 film (12 lunghi e 6 corti) più una conferenza al Palazzo della Cultura di Massafra dedicata al rapporto tra Maschere, Carnevale e Cinema, che si terrà giovedì 27 luglio alle ore 19.00. Il nome scelto per la rassegna è “Il grande cinema italiano nel centro storico-CinEstate” e si terrà, come da prassi ormai consolidata, nella piazzetta di vico Fumarola IV, deliziosamente a picco sul burrone San Marco, che taglia in due il paese di Massafra. Una location suggestiva, per un nostalgico tuffo nella storia del grande cinema italiano.

Le proiezioni della rassegna, totalmente gratuita, si terranno ogni lunedì e giovedì alle ore 21.10, a partire da lunedì 17 luglio e si concluderanno, lunedì 11 settembre. Di seguito, l’elenco delle altre proiezioni con i relativi titoli:

- Giovedì 20 luglio: “Totò, Fabrizi e i giovani d’oggi” (1960), di Camillo Mastrocinque. Con Totò e Aldo Fabrizi.

- Lunedì 24 luglio: “Mediterraneo” (1991), di Gabriele Salvatores. Con Diego Abatantuono e Claudio Bigagli.

- Lunedì 31 luglio: “Il vizietto” (1978), di Edouard Molinaro. Con Ugo Tognazzi e Michel Serrault.

- Giovedì 3 agosto: “Il mattatore” (1959), di Dino Risi. Con Vittorio Gassman e Anna Maria Ferrero.

- Lunedì 7 agosto: “Splendor” (1988), di Ettore Scola. Con Marcello Mastroianni e Massimo Troisi.

- Lunedì 21 agosto: “Il padre di famiglia” (1967), di Nanni Loy. Con Nino Manfredi e Leslie Caron.

- Giovedì 24 agosto: “Giallo napoletano” (1978), di Sergio Corbucci. Con Marcello Mastroianni e Ornella Muti.

- Lunedì 28 agosto: “Io speriamo che me la cavo” (1992), di Lina Wertmuller. Con Paolo Villaggio e Isa Danieli. (Omaggio a Paolo Villaggio in collaborazione con il Laboratorio Urbano Mediterraneo di San Giorgio Jonico).

- Giovedì 31 agosto: “Il corazziere” (1961), di Camillo Mastrocinque. Con Renato Rascel e Claudia Mori.

- Giovedì 7 settembre: “Quei temerari sulle macchine volanti” (1965), di Ken Annakin. Con Alberto Sordi e Terry Thomas.

- Lunedì 11 settembre: “Quei temerari sulle loro pazze, scatenate, scalcinate carriole” (1969), di Ken Annakin. Con Walter Chiari e Lando Buzzanca.

Quest’anno, alla riuscita della manifestazione, hanno collaborato anche altri enti e associazioni. L’Associazione Making e Playing ha messo a disposizione il meglio del “Corto Cafè Festival”, un Festival di corti e videoclip, che si è tenuto negli scorsi anni tra Taranto e Statte. Il Laboratorio Urbano Mediterraneo di San Giorgio Jonico ha collaborato con la scelta di un film e con l’organizzazione della serata speciale, del 28 agosto, dedicata alla memoria di un grande come Paolo Villaggio. Il Sensificio, testata giornalistica locale, ha collaborato amichevolmente come partner associato. Infine il Comune di Massafra ha concesso il Patrocinio al ricco cartellone di appuntamenti.

Domenico Palattella

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - gio 24 aprile

Domenica 27 aprile si concluderà la rassegna Lègami, un ciclo di eventi dedicato ...

La Redazione - gio 24 aprile

È partito il progetto "Il suono segreto delle cose" nella scuola "Il Draghetto Rosa" ...

La Redazione - gio 24 aprile

Domani, venerdì 25 aprile, la città di Massafra, nella ricorrenza dell’80° ...