news ed eventi CIA

IL PAESE CHE VORREI: FLACCO, PASCOLI-GIOVINAZZI E SURICO UNITE PER IL TERRITORIO

IL PAESE CHE VORREI: FLACCO, PASCOLI-GIOVINAZZI E SURICO UNITE PER IL TERRITORIO IL PAESE CHE VORREI: FLACCO, PASCOLI-GIOVINAZZI E SURICO UNITE PER IL TERRITORIO | © Castellaneta

Riavvicinare i ragazzi al proprio paese, educandoli al rispetto della convivenza civile e dell'ambiente. E' questo l'obiettivo del progetto "Il Paese che vorrei" nato dalla collaborazione attiva e in rete tra l'Istituto "Orazio Flacco", capofila del progetto, e i due istituti comprensivi di Castellaneta "Pascoli Giovinazzi" e "Filippo Surico". 



Giovedi 1 dicembre, proprio all'interno del liceo classico di via don Luigi Sturzo si svolgerà la giornata conclusiva del progetto finanziato dal Ministero dell'Istruzione indirizzato ad aree a rischio, che già lo scorso ottobre aveva portato i tre istituti a collaborare per la ciclopasseggiata.

Protagonisti dell'evento saranno i manufatti creati con l'ausilio di materiale di riciclo o ecocompatibile, realizzati all'interno dei laboratori delle tre sedi dell'Istituto Flacco (classico-linguistico, professionale e industriale) di elettronica, meccatronica, elettrotecnica, moda, fotografia, informatica, orienteering e FabLab (che a partire da venerdi 2 dicembre saranno esposti in alcune attività commerciali del paese per tutto il periodo natalizio) presentati dai diversi docenti che hanno preso parte al progetto insieme agli studenti dei tre istituti coinvolti nel progetto. 

Nel corso dell'evento saranno inoltre proposte delle attività pratiche che coinvolgeranno i visitatori come "RidiSogniamo il nostro paese" e poi il "Crash Test Simulation", quest'ultimo parte finale di un progetto sulla sicurezza stradale svolto in collaborazione con l'associazione "Familiari vittime della strada".

«Questo è un esempio non solo di scuola collaborativa e fattiva ma anche di "scuola-laboratorio" in grado di associare al sapere il saper fare. Credo che sia noltre un buon esempio di come si possa lavorare insieme per il bene del territorio» ha commentato il dirigente scolastico dell'Istituto Flacco, Maria Rosaria Gioncada convinta della necessità di inseguire la strada della collaborazione per il liceo di Castellaneta che sta raggiungendo alti livelli in tutta la provincia di Taranto, cosi come confermano i dati "Eduscopio" che lo posizionano sul podio dei licei classici più efficienti della provincia di Taranto e non solo, con un indice FGA pari a 69.36 (l'indice prende in considerazione la media dei voti e il numero degli esami sostenuti dagli ex studenti durante i primi due anni di università) e al secondo posto come indirizzo linguistico (superando i licei classici di Taranto e Massafra e i licei linguistici di Matera e Altamura).

I tre istituti di Castellaneta invitano dunque tutta la cittadinanza a partecipare all'evento di giovedi 1 dicembre, a partire dalle ore 18: la serata sarà aperta dai saluti del sindaco Gugliotti, dai tre dirigenti delle scuole coinvolte, Maria Rosaria Gioncada, Antonio Ludovico e Angelica Molfetta e da Cosimo Fungoso, presidente dell'associazione "Familiari vittime della strada".

Annabella Fuggiano

 

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - gio 8 maggio

Una nuova tegola si abbatte sull'amministrazione guidata ...

La Redazione - ven 9 maggio

Gran parte dei consiglieri abbandonano l'aula, il punto sul rendiconto ...

La Redazione - lun 12 maggio

Martedì 13 maggio, alle 19 nell'istituto di istruzione superiore “Mauro Perrone” ...