
Anche quest’anno scolastico si è concluso e come sempre si può presentare un report positivo dei buoni esiti conseguiti dagli studenti dell’istituto tecnico e professionale “Mondelli” di Massafra.
Il nuovo Dirigente scolastico, prof. Francesco Raguso, ha sin da subito impresso una nuova direzione di leadership alla scuola, valorizzando le attività già avviate e coinvolgendo e motivando tutto il corpo docente in una prospettiva di vision all’avanguardia, di scuola intesa come sistema aperto al territorio, alla progettualità e alle nuove tecnologie e metodologie. L’istituto “Mondelli” è stato proiettato in una prospettiva progettuale di grande rilievo educativo e formativo, stage linguistici per il potenziamento della lingua straniera, Erasmus plus a Malta in rete ITA senza frontiere, l’alternanza scuola-lavoro, le visite aziendali, la partecipazione a mostre e ad attività riguardanti nello specifico il settore agricolo, le coltivazioni di specie innovative come la canapa indiana, o piuttosto la cultura generale e lo sport, le certificazioni di lingua inglese, le visite di istruzione e le uscite didattiche per una conoscenza più consapevole del territorio.
Dal punto di vista più propriamente didattico sono da rilevare le attività laboratoriali che hanno impresso una svolta scolastica significativa, più rispondente alle nuove attese dei nostri giovani, nativi digitali, mediante il coordinamento interdisciplinare di metodologie didattiche basate sulla flipped-classroom, cooperative learning, partecipative learning e uso di nuove strumentazioni, Tic e Lim, che, grazie al wifi, hanno costituito il volano per il consolidamento di competenze di eccellenza dei nostri studenti. Gli esami di stato appena conclusi sono risultati il banco di prova di tutto il lavoro fin ad oggi svolto, che i nostri studenti hanno affrontato presentandosi ben motivati allo studio e preparati sulle prospettive più innovative del mondo agricolo, sulle nuove frontiere dell’agricoltura biologica e sugli aspetti etici e giuridici riguardanti le biotecnologie. Tali risultati sono dovuti all’impegno degli studenti e alla dedizione all’insegnamento del qualificato corpo docente che da anni presta con zelo il proprio servizio riconosciuto dalla Commissione di esame di maturità altamente qualificata che ha saputo ascoltare e valutare con serietà e serenità di giudizio i nostri ragazzi.
Dalla pubblicazione dei risultati delle prove scritte è apparsa subito chiara la buona preparazione nell’area d’indirizzo degli studenti sia in Estimo e Marketing del corso B, seguiti dal docente prof. Francesco Mastrangelo, sia in Gestione dell’Ambiente e del Territorio del corso A, seguiti dal docente prof. Antonio Prestia.
Negli esami orali si sono distinti ben otto allievi (Giuseppe Bax, Simona Miccoli, Antonio Notarnicola, Gaetano Terrusi, Giuseppe Cazzolla, Angelo Grassi, Mattia Miraglia e Antonio Montemurro ) che hanno conseguito il massimo della valutazione. Tra questi è da segnalare l’allievo Antonio Montemurro di V B che si è distinto per la padronanza, la scorrevolezza e la precisione dell’esposizione di argomenti scientifici in lingua inglese. Da segnalare il brillante risultato di 100 e lode conseguito dall’allievo Angelo Grassi, ammesso con il massimo del credito, con 45 punti agli scritti e 30 all’orale.
Non meno importante è la valutazione di 100 conseguita dagli allievi Mattia Miraglia e Giuseppe Cazzolla, figli di affermati imprenditori agricoli di Massafra e Palagiano. L’allievo Vincenzo Spronati, nel colloquio orale, ha saputo illustrare con grande professionalità tutti gli aspetti della commercializzazione dell’uva da tavola, così come gli allievi Vito Borracci e Gaetano Terrusi che hanno approfondito rispettivamente la coltura dell’ulivo e degli agrumi, evidenziando quanto sia importante l’esperienza storica nelle aziende familiari passando attraverso due generazioni dei nonni e dei padri, integrata e arricchita secondo tecniche moderne messe a punto dagli stessi studenti, professionisti già formati in base a programmi e a tecnologie più razionali con particolare attenzione al rispetto del territorio.
Si sono distinte anche le allieve Simona Miccoli e Nadia Martucci che hanno sfatato la falsa convinzione di genere che tale indirizzo è esclusivo appannaggio dei ragazzi, hanno saputo evidenziare con la discussione qualificata dei loro percorsi che l’agricoltura è anche “ rosa “ e che il genere femminile può trovare in tale campo un sicuro successo professionale ed economico.
E’ da rilevare inoltre che, nel nostro territorio, a vocazione spiccatamente agricola, alcuni studenti, figli di noti e rinomati imprenditori agricoli di Massafra, Palagiano, Castellaneta, Laterza e Ginosa, hanno potuto mettere in pratica le competenze acquisite durante l’iter scolastico direttamente sul campo nelle aziende di famiglia, ottenendo notevole successo. Queste giovani leve che conseguono brillanti risultati rappresentano profili professionali di indiscusso spessore culturale e tecnico, sicuro punto di riferimento per l’intera comunità territoriale.
L’istituto “Mondelli”, che vanta una tradizione consolidata nel tempo di offerta culturale fortemente radicata ed esclusiva nel territorio, si conferma, dunque, come sempre un’agenzia educativa e formativa di eccellenza e di qualità indiscussa e acclarata in tutta la provincia di Taranto.
Prof. Francesco Mastrangelo
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui