
Sabato 11 ottobre, nel cuore della festa dedicata alla Madonna della Stella, Palagiano rinnoverà uno dei suoi riti più antichi e sentiti: la benedizione della “tagghiarìne”, gesto simbolico che unisce fede, tradizione contadina e devozione mariana.
Il rito è in programma alle 15:30, nel corso della giornata di celebrazioni religiose dedicate alla Madonna della Stella. Dopo la benedizione, la “tagghiarìne” sarà portata in processione di ritorno insieme all’immagine della Madonna, accompagnata da canti e preghiere lungo le vie del paese.
La “tagghiarìne”, un piatto semplice di pasta fresca all’uovo, è da secoli legato alla cultura rurale palagianese: un dono alla Madonna per ringraziare del raccolto e invocare protezione sulle famiglie e sul lavoro dei campi. Preparata secondo antiche ricette locali e condivisa dopo la celebrazione, rappresenta un simbolo di unità, gratitudine e condivisione.
Nata come offerta dei contadini alla Vergine, la tradizione si è tramandata nel tempo diventando un momento collettivo che coinvolge tutta la comunità. Ogni anno, la benedizione della “tagghiarìne” rinnova il legame tra fede e quotidianità, ricordando che la spiritualità popolare è fatta anche di gesti semplici e autentici.
La cerimonia si inserisce nel più ampio programma dei festeggiamenti in onore della Madonna della Stella, che proseguiranno con la processione serale e la Santa Messa nella chiesa parrocchiale, seguite dal momento di festa in piazza Vittorio Emanuele con i Terraross.
A Palagiano, la “tagghiarìne” benedetta resta così un segno di identità e memoria collettiva, capace di unire generazioni diverse nel nome della devozione e della speranza.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui