Un brivido di enigmi e passioni in un contesto di segreti e desideri inespressi: tutto questo è "L'anniversario", il nuovo cortometraggio del regista Marius Gabriel Stancu, che troverà la sua prima proiezione in Puglia al festival Vicoli Corti.
L'evento si svolgerà nella stessa città in cui il corto è stato girato, rendendo l'occasione ancora più speciale. La proiezione è prevista per il 17 agosto alle 21 nel castello medioevale, alla presenza del regista stesso e del produttore Cosimo Santoro, quest'ultimo a rappresentare la casa di produzione "The Open Reel".
"L'anniversario" getta lo spettatore in un vortice di emozioni e segreti, il tutto ambientato nella suggestiva cornice di una masseria pugliese. I protagonisti di questa avventura sentimentale sono quattro giovani attori emergenti del panorama italiano: Tobia De Angelis, Stella Mastrantonio, Andrea Pittorino e Joseph Altamura. Gli interpreti danno vita a un intreccio di sguardi, confessioni e misteri, guidando il pubblico attraverso un labirinto di sentimenti inespressi.
Il regista, Marius Gabriel Stancu, già noto per il suo cortometraggio "È solo nella mia testa", ha deciso di esplorare le sfumature di un amore tormentato, trascinando gli spettatori in una storia avvolgente. Il cuore della narrazione è ispirato al racconto breve di Raymond Carver intitolato "Con tanta di quell’acqua a due passi da casa", che ha fornito lo spunto per creare una trama intensa e coinvolgente.
Stancu descrive il processo creativo di "L'anniversario" come un'opera che si sviluppa attraverso dialoghi e sguardi, circondati dalle mura di una piscina, quasi come se fosse una messa in scena teatrale. La trama si sviluppa intorno alle domande di una donna e alle reazioni suscitate dalle risposte, immergendo il pubblico in un vortice di emozioni e tensioni che culminano in un finale sorprendente.
A completare l'esperienza sensoriale di "L'anniversario" c'è la musica dei Pillheads, con il brano "Time to Celebrate" che diventa la colonna sonora di una scena fondamentale del film. La produzione è supportata dalla label londinese Banksville Records e dal produttore pugliese Kenzo Diaze.
Il cortometraggio è stato selezionato per importanti festival internazionali, incluso il PÖFF Tallin Black Nights 2022, uno dei 15 festival di Classe A nel mondo, dove è stato presentato in anteprima. Anche in Italia ha ricevuto grande attenzione, debuttando al 40º Torino Film Festival. I diritti di distribuzione per il territorio statunitense sono stati acquisiti dalla società Breaking Glass Pictures.
La casa di produzione "The Open Reel" sarà presente al Festival Vicoli Corti con un secondo cortometraggio, "La Vipera, La donna e il campo", diretto da Francesco Dongiovanni, un'ulteriore dimostrazione dell'impegno continuo nel supportare la narrativa cinematografica di alta qualità.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui