
A distanza esatta di un anno, si rinnova la collaborazione il Circolo Legambiente “Mare e Gravine” di Castellaneta e l'associazione antimafia "La tazzina della legalità", con la proiezione del docufilm "Le parole non bastano - storie e testimonianze del potere occulto delle mafie", in programma il prossimo 16 maggio a Castellaneta, presso le Officine Mercato Comunale.
Dopo l'anteprima nazionale a Catanzaro, sarà proiettato anche nella “Città del Mito” il lavoro del regista Silvio Vanzani, che prende spunto dal libro “La tazzina della legalità”, Giacovelli Editore, curatrice editoriale Mary Troiano che nella produzione documentaristica ha anche curato la sceneggiatura. Il libro fu presentato sempre a Castellaneta il 3 maggio dell'anno scorso.
Il documentario presenta 21 racconti, libere testimonianze raccolte e raccontate in modo semplice di vittime del potere occulto delle mafie che lasciano lo spettatore appeso al filo della riflessione e nell'elaborazione del proprio personale punto di vista.
Tra le testimonianze raccolte nel docufilm, anche il caso di un imprenditore agricolo della provincia di Taranto, che avendo denunciato chi gli chiedeva il pizzo, in un primo momento ricevette il plauso e la stima da parte della comunità, ma successivamente si è visto voltare le spalle da tutti gli operatori del settore, dipingendolo come portatore sano di sfortuna.
E ancora, il rapporto di Mirko Cantore, avvocato penalista e presidente del Circolo Legambiente di Castellaneta, che nel documentario tratta il tema legato alla criminalità organizzata e di come si è infiltrata nel comparto agricolo, già fortemente in crisi per i cambiamenti climatici e la stretta del credito da parte delle banche, attraverso le aste.
Partecipano alla proiezione ed al successivo dibattito, moderato da Francesco Tanzarella, il Sindaco di Castellaneta, Giambattista Di Pippa; Teresa Addabbo, organizzatrice e curatrice dell’evento; Mirko Cantore, presidente di Legambiente Mare e Gravine; Nicola Netti, imprenditore agricolo locale, vittima di mafia; Mary Troiano, sceneggiatrice; Silvio Valzani, regista e produttore.
Tra gli interpreti della produzione saranno presenti, affiancati da Sergio Gaglianese, vittima di 'Ndrangheta e presidente dell'associazione “La tazzina della legalità”; Tiberio Bentivoglio, imprenditore reggino vittima della ‘Ndrangheta; Nicola Catanese, già capo scorta del giudice Paolo Borsellino; Piera Aiello, testimone di giustizia.
Ingresso libero, apertura porte alle ore 18:30.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui