news ed eventi CIA

LUMINA IN CASTRO NEL BORGO ANTICO

LUMINA IN CASTRO NEL BORGO ANTICO LUMINA IN CASTRO NEL BORGO ANTICO | © Castellaneta

Castellaneta medievale rivivrà nel centro storico oggi 25 maggio 2013 a partire dalle ore 17 nella piazza della Cattedrale. "Lumina in Castro: giostre tornei e giochi del medioevo" si chiama la manifestazione organizzata dall'Istituto Comprensivo Pascoli-Giovinazzi in collaborazione con l'Associazione Culturale La Ribeca, il patrocinio del Comune di Castellaneta - assessorato alla Cultura e il contributo dei Nonni Civici .



Vestiti sontuosi, luci e urla di entusiasmo animeranno le strade di una Castellaneta come quel giorno di settecento anni fa, quando il borgo medievale celebrò l'investitura di Oddone de Soliac, cavaliere francese, da parte di Carlo I d'Angiò il quale gli concesse come feudo il nostro territorio. Un feudatario terribile e tanto inadeguato al governo da venir privato dell'onorificenza e bandito dal regno qualche anno dopo.
Oltre cento studenti della scuola primaria e delle classi secondarie impersoneranno il popolo e la corte angioina. Indosseranno abiti d'epoca, in parte prestati dall'associazione La Ribeca, e in parte realizzati appositamente con la collaborazione dei genitori che hanno messo su un vero e proprio laboratorio di sartoria.

La manifestazione si aprirà con la cerimonia d'investitura e il giuramento del feudatario, per poi proseguire con i grandi festeggiamenti. Le danze, le cui coreografie sono state preparate dall'AUSER Filo d'argento, e le musiche dal vivo animeranno la piazza, prima dell'inizio dei giochi e delle giostre medievali. Si avrà l'occasione di assistere alla giostra del saracino, al calcio fiorentino, al lancio del tronco e al tiro alla fune, nonché alla contesa del secchio e al lancio del ferro di cavallo. Non mancherà neppure un torneo di scacchi.

Saranno allestite bancarelle di vecchi mestieri, di falegnameria e di vetreria, di pizzo tombolo e sapone, realizzato a mano con antiche ricette. Il sapone e altri prodotti saranno venduti e il ricavato sarà devoluto in beneficenza.

La voglia di scoprire il passato, spesso sepolto in antichi documenti polverosi, si è accompagnato allo studio dell'opera del grande storico castellanetano Mauro Perrone, che racconta le vicende che saranno messe in scena. Avvicinarsi alla storia, lo hanno compreso i nostri studenti, è sempre un viaggio entusiasmante lungo la strada che dal presente ci porta al futuro.

Martina Moramarco

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - lun 28 aprile

La pubblicazione dei bandi di gara sulle concessioni ...

La Redazione - mar 29 aprile

Si chiama "Bici in Comune" ed è un progetto promosso ...

La Redazione - mar 29 aprile

Il Partito Democratico difende l'operato ...