
Sarà Lorella Cuccarini l'ospite d'onore che aprirà il palcoscenico di eventi che porterà al 12 maggio ad Altamura per la Serata di Gala della Ventesima Edizione del Magna Grecia Awards. La brillante artista romana presenterà a Massafra, in anteprima assoluta per la Puglia, il suo racconto "Ogni giorno il sole" edito da Piemme. L'evento è in programmqa giovedì 19 gennaio 2017 alle ore 19 presso il Teatro Comunale "N. Resta". A moderare l'incontro Fabio Salvatore e Tiziana Gentile.
Il Magna Grecia Awards riparte proprio da Massafra, città che negli anni ha segnato fortemente il prestigioso riconoscimento tributato a uomini della cultura, della comunicazione, del sociale, in una serie di incontri di vita e per la vita. Una sorta di viaggi "erranti" che toccheranno i luoghi salienti del premio come la stessa Massafra, Taranto, Castellaneta, Gioia del Colle.
"Ho voluto "attraversare" i miei cieli, in un viaggio dentro me stessa, senza tralasciare le giornate grigie e tempestose, quelle cariche di elettricità e quelle splendenti di tramonti mozzafiato". Lorella Cuccarini, che in questo libro sfata il mito della "maestrina" e della donna "bionica" tutta rigore e professionalità, mostra il volto di un'amica, moglie e madre con le proprie fragilità, paure, sogni e passioni.
Mezzopieno! È questa la filosofia di Lorella. Un'infanzia difficile. Il padre abbandona la famiglia in gravi difficoltà economiche quando lei ha solo nove anni. Cresce con la mamma e i fratelli, studia danza e fra mille peripezie si sforza di trasformare in opportunità ogni ostacolo, dolore, disavventura. "Ero una ragazza di periferia, la danza mi ha salvato" confessa la showgirl.
Trovare sempre il buono e il bello non è certo facile. La filosofia del "mezzopieno" comporta determinazione, metodicità, pazienza ed uno sguardo dritto sui valori che contano. Se le "gocce" di un bicchiere pieno a metà sono solo acqua fresca, non si va da nessuna parte, ma se sono "gocce di cuore" allora si raggiungono obiettivi e si diffonde quella positività che crea e non distrugge, che colora e non annerisce, che incoraggia anziché denigrare.
Nel racconto di una vita ci sono curiosità, aneddoti, incontri, amicizie e un cammino di ricerca umano e spirituale che ha condotto Lorella ad impegnarsi in tante cause sociali: prima fra tutte Trenta Ore per la Vita.
La serata è l'occasione oer conoscere da vicino la tempra di una donna che non ama nascondersi, ma raccontare di sé.
Il Magna Grecia Awards si svolge sotto l’alto patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dellla Regione Puglia, del Parlamento Europeo, di Puglia Promozione, del Teatro Pubblico Pugliese ed è sostenuto e promosso dal Comune di Altamura.
L'evento è patrocinato dalla Provincia di Taranto, dal Comune di Massafra Assessorato ai Servizi Sociali, con il sostegno della Consulta delle Associazioni e la diretta partecipazione di numerose realtà di aggregazione coinvolte dalla brava Tiziana Gentile, tra cui l'Azione Cattolica della Vicaria di Massafra, l'U.N.I.T.A.L.S.I. Diocesi di Castellaneta, la coop. sociale Biancaneve Service, i club Rotary e Lions, la F.I.D.A.P.A., l'U.P.G.J, il Parlamento della legalità internazionale, A.G.O.P., Centro Culturale Ricerca e Formazione, Conoscere e Agire.
Tutti insieme ed uniti per promuovere e sostenere la serata a beneficio della Fondazione Ant del nostro territorio, a cui sarà destinata una parte del ricavato di ciascun libro. Ingresso libero.
Al mattino del 19 gennaio Lorella Cuccarini, grazie alla Venerabile Confraternita Maria SS. Addolorata e San Domenico di Taranto, porterà il suo sostegno ai malati e pazienti del Reparto di Oncologia dell'Ospedale Moscati del capoluogo jonico diretto dal dott. Salvatore Pisconti. Insieme al Presidente del MGA Fabio Salvatore e del Priore Raffaele Vecchi, Lorella donerà copie del racconto con quella delicatezza, sensibilità d amore per il prossimo che la rendono speciale da sempre.
Lorella Cuccarini, nata a Roma il 10 agosto 1965, è una fra le artiste più complete del palcoscenico italiano. Ha fatto suo il motto di Vinícius de Moraes "La vita è l'arte dell'incontro". Molti incontri sono stati per lei decisivi: Pippo Baudo le offre il ruolo di prima ballerina a “Fantastico” quando ha solo vent'anni; poi Antonio Ricci le fa condurre “Odiens” e “Paperissima”. Insieme a Marco Columbro è pioniera della prima diretta di Canale 5 con “Buona Domenica”. E ancora, il “Festival di Sanremo”, le fiction, i successi discografici. Da alcuni anni calca le scene teatrali da protagonista in musical record di incassi per varie stagioni consecutive: “Grease”, “Sweet Charity”, “Il pianeta proibito”, “Rapunzel”. Ultimamente è stata protagonista dello show di Rai 1 “Nemicamatissima”. Nel 2017 tornerà nuovamente a teatro con il musical “La Regina di ghiaccio-Turandot”.
Sposata con Silvio Testi dal 1991, Lorella ha quattro figli: Sara, Giovanni, Chiara e Giorgio.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui