news ed eventi CIA

Al "De Ruggieri" di Massafra incontro internazionale del progetto "Erasmus +"

L L 'I.I.S.S. D. De Ruggieri di Massafra

Dal 6 al 10 maggio l’sstituto “De Ruggieri” di Massafra ospita le delegazioni di alcune scuole straniere, nell’ambito del progetto ERASMUS + dal titolo “Healting habits, Happy mind”.

Saranno presenti 21 studenti e 15 docenti provenienti dalle seguenti scuole partner del progetto:

ROMANIA - Liceul Teoretic "Petre Pandrea"

SPAGNA - IES Teobaldo Power

PORTOGALLO - Agrupamento de Escolas de Amarante

MACEDONIA - SSOU Kiro Burnaz Kumanovo

Negli stessi giorni saranno presenti anche due rappresentati della University of Hradec Králové, della Repubblica Ceca.

Gli obiettivi di questo progetto di scambio mirano allo sviluppo di stili di vita salutari, equilibrati e attivi, e al contempo a favorire l’inclusione sociale tramite metodologie di intervento utili al miglioramento delle abitudini alimentari, al benessere psicologico, alla salute fisica, al contrasto del bullismo e del cyber-bullismo.

Questo il programma della settimana:

Lunedì 6 mattina studenti e docenti delle scuole provenienti da Romania, Macedonia, Portogallo e Spagna, oltre a due rappresentanti della facoltà di Informatica e Management dell’università ceca, saranno accolti presso la sede centrale del Liceo massafrese dagli alunni che si esibiranno in una pizzica e riceveranno il saluto della dirigente scolastica, professoressa Elisabetta Scalera. Subito dopo prenderanno il via le attività rivolte a studenti e docenti, con la presentazione delle scuole partecipanti tramite video e power point.

Nel pomeriggio i professori Annamaria Tramonte e Giovanni Mastronuzzi terranno agli studenti una lezione di educazione alimentare. Ai docenti, invece, sarà presentato il progetto “Rights at school. A winning inclusive pedagogy for inclusion”, a cura della professoressa Angela Franchino. In serata, intrattenimento per gli ospiti con le famiglie degli studenti del “De Ruggieri”, che offriranno un buffet a scuola. Vi saranno intrattenimento musicale e ancora esibizioni di pizzica.

Martedì 7 si incominceranno le attività con una plenaria, a cui seguirà un laboratorio tenuto dai professori Tiziana Maraglino e Tramonte per apprendere come costruire un lap book nell’ottica della didattica inclusiva.

Il pomeriggio, invece, sarà dedicato alle attività sportive. Dopo l’esibizione del gruppo di ginnastica femminile del liceo saranno presentati i giochi tradizionale e popolari. Poi ci si sposterà in spiaggia a Castellaneta Marina per i giochi appunto da spiaggia, come il beach volley. Ad occuparsi delle attività sportive saranno i professori Rosanna Locorotondo e Alessandro Giannotta.

Mercoledì 8 si visiterà in agro di Castellaneta l’azienda agricola “Convif” di Floriano Convertino, per un laboratorio legato all’apicultura e all’agricoltura biologica di coltivazione degli agrumi.

Nel pomeriggio, a Matera si pranzerà presso l’Istituto alberghiero “Turi” diretto dal professor Gianluigi Maraglino; poi si farà trekking fra i sassi con le professoresse Franchino e Maraglino.

Giovedì 9 si svolgerà un’attività Clil dal vivo sull’arte, a Martina Franca con il barocco martinese.

Poi i ragazzi si sposteranno ad Alberobello, dove faranno delle interviste con questionario ai negozianti del luogo, a ristoratori ed abitanti su cibi, prodotti tipici e ricette tradizionali. Le attività saranno a cura delle professoresse Mariella Ricci e Domenica Spinelli.

Venerdì 10, a scuola per i ragazzi si terrà un laboratorio artistico con il professor Severino Dell’Aglio e i ragazzi della 4 E sul corpo umano nella storia dell’arte.

Seguirà un laboratorio sulla cartapesta con la professoressa Francesca Leo. I docenti saranno invece impegnati con la professoressa Franchino in un seminario sulla didattica Clil.

Durante la settimana gli studenti stranieri saranno ospitati da 21 famiglie degli alunni della scuola.

Coinvolte nella complessa organizzazione del progetto anche le docenti del liceo “De Ruggieri” Antonella Annese e Lucia Linzalone, nonché la prof Mariagrazia Carriero che ha creato la locandina dell’evento.

Il progetto “Healting habits, Happy mind”, che ha visto il primo incontro tra le varie delegazioni a novembre 2018 in Romania, paese coordinatore del progetto, è co-finanziato dalla Comunità Europea e si concluderà nel 2020.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - ven 9 maggio

Il Giro d’Italia sfiora Taranto, tocca Martina Franca, Massafra e Marina di Ginosa ...

La Redazione - gio 8 maggio

Mercoledì 14 maggio, la città sarà attraversata dal serpentone multicolore ...

La Redazione - gio 8 maggio

La candidata sindaca Giancarla Zaccaro e la dottoressa Morena Scaligina, anche lei in ...