news ed eventi CIA

Massafra ricorda Cosimo Damiano Fonseca

mons. Cosimo Damiano Fonseca mons. Cosimo Damiano Fonseca © ViVi

Sarà dedicata al ricordo di monsignor Cosimo Damiano Fonseca, scomparso il 10 marzo scorso a 93 anni, la serata commemorativa in programma venerdì 10 ottobre alle 19:30 nell’hotel “Best Western” sulla SS7 Appia di Massafra.

L’evento, dal titolo «Cosimo Damiano Fonseca. Dalla storia alla memoria», è promosso dal Rotary Club di Massafra e dal Lions Club Massafra–Mottola “Le Cripte”, con il patrocinio del Comune di Massafra.

La cerimonia, che si aprirà con i saluti istituzionali della presidente del Rotary Iole Giannico, del presidente del Lions Pier Luigi Mastrangelo e del sindaco Giancarla Zaccaro, vedrà la partecipazione di personalità del mondo accademico e culturale.

Interverranno il prof. Antonio Felice Uricchio, presidente dell’Anvur e già rettore dell’Università di Bari, il prof. Ignazio Marcello Mancini, rettore dell’Università della Basilicata, il prof. Francesco D’Andria, accademico dei Lincei, e lo scrittore e saggista Raffaele Nigro.

A introdurre e coordinare sarà il prof. Pietro Dalena, già ordinario dell’Università della Calabria.

Cosimo Damiano Fonseca è stato una delle figure più autorevoli del panorama culturale e religioso italiano. Storico di fama internazionale, accademico dei Lincei e uomo di Chiesa, ha dedicato la propria vita al servizio della cultura e della fede, unendo rigore scientifico e profonda spiritualità.

I suoi studi sull’età normanno-sveva e la sua collaborazione alla Treccani come co-ideatore dell’Enciclopedia Fridericiana restano punti di riferimento per generazioni di studiosi.

Ha collaborato con università e istituzioni di tutto il mondo, promuovendo la valorizzazione del patrimonio storico e culturale del Mezzogiorno d’Italia.

Chi lo ha conosciuto lo ricorda come una persona di grande umiltà e fermezza morale. Per decenni è stato punto di riferimento per la Chiesa cattolica e per il mondo accademico, incarnando un raro equilibrio tra sapienza, fede e dedizione al prossimo.

Il suo impegno resta un modello per chi crede nella conoscenza come forma di servizio e nell’importanza di costruire ponti tra la memoria e il futuro.

«Sandro Pertini lo chiamava per nome, Damiano» — amano ricordare i suoi concittadini — «e anche Massafra continua a sentirlo vicino».

La commemorazione di venerdì sarà quindi non solo un momento di ricordo, ma un atto di riconoscenza collettiva verso un uomo che ha reso onore alla città, alla Puglia e alla cultura italiana.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - sab 4 ottobre

Si intitola “Maria. Due cori in preghiera” il progetto musicale ...

La Redazione - dom 5 ottobre

Venerdì 10 ottobre, alle 19, lo scrittore pugliese Mario Desiati, vincitore del Premio ...

La Redazione - gio 2 ottobre

Ieri sera, la farmacista Maria Agata Zaurito, originaria di Massafra e titolare della ...