
Per tre intense giornate, il territorio di Massafra è stato al centro delle riprese di un documentario per la trasmissione Geo, che andrà in onda su Rai 3, grazie al lavoro della troupe guidata dal regista Riccardo Barbieri. L’obiettivo: raccontare un volto autentico della città, attraverso le sue pietre, le sue mani e le sue voci.
Ad accompagnare il team durante le riprese è stato l’Info Point di Massafra, che ha curato l’intero itinerario. Le telecamere si sono accese a partire dal Santuario e dalla gravina della Madonna della Scala, dove la troupe è stata accolta dalle suggestive voci del coro diretto da Daria Palmisano. A seguire, una passeggiata archeologica nella gravina San Marco con visita alla chiesa rupestre di Santa Marina.
Le foto
Non è mancata una tappa nel cuore del centro storico e al Santuario di Gesù Bambino, prima di immergersi nel racconto della ruralità locale.
Il documentario ha infatti dato spazio anche alla vita contadina nella Masseria Cicerone, dove la troupe ha documentato la mungitura delle capre, una passeggiata nel bosco e la preparazione delle pampanelle, specialità della tradizione gastronomica.
Il racconto della cultura massafrese si è completato con due momenti dedicati all’artigianato artistico: la ceramica di Bianca Maria "Bibi" Scarinci e la cartapesta lavorata da Francesco Arnese.
Le riprese si sono concluse nella cucina del Ristorante Vecchie Storie, dove lo chef ha preparato un piatto tipico, chiudendo così un viaggio visivo tra sapori, suoni e saperi.
Il documentario andrà in onda nella prossima stagione di Geo, offrendo ai telespettatori un ritratto vivo e profondo di Massafra, narrata con sensibilità e attenzione attraverso ciò che di più vero la città ha da offrire.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui