news ed eventi CIA

Nuovi indirizzi clinici nel confronto sul diabete tipo 2

Nuovi indirizzi clinici nel confronto sul diabete tipo 2 Nuovi indirizzi clinici nel confronto sul diabete tipo 2

Nel fine settimana del 14 e 15 novembre si è svolto nel presidio territoriale di assistenza di Mottola un confronto scientifico dedicato alla patologia diabetica di tipo 2, organizzato per approfondire aggiornamenti clinici, nuove terapie e gestione integrata del paziente.

L’iniziativa, rivolta a specialisti e medici di medicina generale, ha riunito endocrinologi, diabetologi, cardiologi, urologo, chirurgo vascolare e professionisti dell’area infermieristica e nutrizionale, con l’obiettivo di migliorare la presa in carico dei pazienti e prevenire le complicanze.

Il programma, coordinato dai responsabili scientifici Vincenza Delmonte e Gianrocco Rossi, ha aperto i lavori con una sessione dedicata all’algoritmo diagnostico-terapeutico del diabete mellito, concentrandosi sulle nuove molecole farmacologiche e sugli analoghi incretinici. Ampio spazio è stato riservato all’approccio clinico basato sulle evidenze più recenti, includendo un focus sulle terapie di seconda generazione e sulla gestione continuativa della glicemia nel contesto del monitoraggio digitale.

Nel corso della seconda giornata l’attenzione si è spostata sulle complicanze legate alla malattia diabetica, con contributi specialistici su nefropatie, disturbi urologici, salute cardiovascolare e prevenzione del piede diabetico. Particolare interesse ha suscitato la sessione dedicata ai percorsi diagnostici terapeutici assistenziali, arricchita dal confronto con professionisti provenienti da Emilia Romagna e Toscana, coinvolti nella presentazione delle esperienze regionali a confronto.

Non sono mancati, inoltre, gli interventi di una dietista e di una infermiere su educazione alimentare, aderenza terapeutica e stili di vita, elementi considerati fondamentali nel contrasto alla malattia e nella promozione della prevenzione.

Il meeting ha concluso i lavori con una tavola rotonda sull’uso delle nuove tecnologie, sul ruolo del team assistenziale e sulle prospettive future dei percorsi integrati tra territorio e ospedale. Un confronto che ha evidenziato la necessità di modelli sempre più coordinati per garantire continuità di cura e risposte tempestive a una patologia in crescita costante.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - mar 21 ottobre

Dopo la celebrazione ecumenica di venerdì 17 ottobre dedicata al Tempo del Creato, ...

La Redazione - mer 22 ottobre

Si è concluso il 20 ottobre il percorso di formazione «Diritto all’infanzia – ...

La Redazione - gio 23 ottobre

Tutto pronto per la finale di Io Canto Family, in onda questa sera su Canale 5, che vedrà ...