news ed eventi CIA

OGGI 2 NOVEMBRE COMMEMORIAMO I NOSTRI DEFUNTI

OGGI 2 NOVEMBRE COMMEMORIAMO I NOSTRI DEFUNTI OGGI 2 NOVEMBRE COMMEMORIAMO I NOSTRI DEFUNTI | © Massafra

Il giorno dei morti è la festività che la Chiesa cattolica dedica alla commemorazione dei defunti.

La festa ha origini antiche, che uniscono paesi lontani per epoche e distanze. La data del festeggiamento, il 2 novembre, non è casuale.

Civiltà antichissime già celebravano la festa degli antenati o dei defunti in un periodo che cadeva proprio tra la fine di ottobre e i primi giorni di novembre.

Dall'antica Roma, alle civiltà celtiche, fino al Messico e alla Cina, è un proliferare di riti, dove il comune denominatore è consolare le anime dei defunti, perché siano propizie per i vivi.

La tradizione celtica fu quella che ebbe maggiore eco. La celebrazione più importante del calendario celtico era la "notte di Samhain", la notte di tutti i morti e di tutte le anime, che si festeggiava tra il 31 ottobre e il 1° novembre.

All'epoca dei primi cristiani, queste tradizioni erano ancora molto presenti: la Chiesa cattolica faticava a sradicare i culti pagani. Così, nel 835, Papa Gregorio II spostò la festa di "Tutti i Santi" dal 13 maggio al 1° novembre, pensando, in questo modo, di dare un nuovo significato ai culti pagani. Nel 998 Sant'Odilone, abate di Cluny, ordinò ai suoi monaci di osservare il 2 novembre come giorno di preghiera "per tutti coloro che sono morti nella fede". La comparsa ufficiale della ricorrenza nel calendario della Chiesa Cattolica risale al XIV secolo.

In memoria dei cari scomparsi, ci si mascherava da santi, da angeli e da diavoli; inoltre, si accendevano falò. In Puglia, la sera precedente il 2 novembre, si usava imbandire la tavola per la cena, con tutti gli accessori, pane acqua e vino, apposta per i morti, che si credeva tornassero a visitare i parenti approfittando del banchetto, e fermandosi almeno sino a natale o alla befana.

In questa occasione le Sante Messe previste oggi (2 Novembre) nel piazzale del cimitero:
- ore 8:00 presiede da Mons. Fernando Balestra
- ore 9:30 presiede da Mons. Cosimo Fonseca
- ore 11:00 presiede da Dino Mellone
- ore 15:30 presiede da Don Giuseppe Oliva.

3 Novembre presso la Cappella del Carmine:
- ore 15:30 presiede Don Michele Bianco.

4 Novembre presso la Cappella del Carmine:
- ore 15:30 presiede Don Giuseppe Laterza.

5 Novembre presso la Cappella del Carmine: 
- ore 15:30 presiede Don Giuseppe Maraglino.

6 Novembre presso la Cappella del Carmine:
- ore 15:30 presiede Don Roger Zama.

7 Novembre presso la Cappella del Carmine:
- ore 15.30

8 Novembre
- ore 9:30 SS. Messa nella Cappella del Sacramento presiede Mons. Cosimo Fonseca
- ore 10:00 Esposizione del Santissimo nella Cappella del Sacramento
- ore 15:00 Reposizione del Santissimo
- ore 15:30 SS. Messa conclusiva presieduta dal Vescovo Mons. Claudio Maniago.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - gio 24 aprile

Domenica 27 aprile si concluderà la rassegna Lègami, un ciclo di eventi dedicato ...

La Redazione - gio 24 aprile

È partito il progetto "Il suono segreto delle cose" nella scuola "Il Draghetto Rosa" ...

La Redazione - gio 24 aprile

Domani, venerdì 25 aprile, la città di Massafra, nella ricorrenza dell’80° ...