
Il Corpo Forestale dello Stato congiuntamente alla Guardia di Finanza sta procedendo al sequestro di 19 pale eoliche e 3 cantieri in agro dei comuni di Crispiano e Massafra nonché al sequestro preventivo per equivalente di oltre 350.000 euro di contributi pubblici indebitamente percepiti mediante truffa da alcuni indagati ed erogati come contributi pubblici da parte del Gestore per i Servizi Energetic per l'energia prodotta.
E' emerso che sul territorio di Crispiano e Massafra (per la precisione nelle località Vallenza, Montemoro e Cacciagualani), erano stati realizzati ben 19 aerogeneratori ed altri tre erano in fase di costruzione.
Tutto in assenza di autorizzazioni paesaggistiche, di parere dell'Autorità di Bacino della Puglia e di Valutazione dinIncidenza Ambientale, rigorosamente prescritte in quanto opere realizzate su terreni sottoposti ad una serie di vincoli di natura paesaggistica, ambientale e idrogeologica.
Per i lavori illecitamente eseguiti sono state iscritte nel registro degli indagati 12 persone tra amministratori di società, tecnici progettisti, direttori dei lavori e proprietari dei terreni.
I reati contestati sono molteplici e vanno dal concorso nella realizzazione illegittima di aerogeneratori per la produzione di energia eolica in area sottoposta a vincoli paesaggistici, ambientali e idrogeologici.
E' stata inoltre contestata ad alcuni indagati falsità ideologica commessa da persone esercenti un servizio di pubblica necessità per averpercepito tramite mendaci attestazioni contributi pubblici ammontanti ad oltre 350.000 euro.
Le pale eoliche sono state inoltre realizzate in un'area buffer di protezione della Z.P.S. ai sensi rispettivamente della Direttiva Uccelli e della Direttiva Habitat della Comunità Europea.
Ma l'effetto deleterio delle pale eoliche non è solo diretto: oltre alla morte per collisione di uccelli, vi possono essere effetti dannosi per l'avifauna perché sottraggono territorio agli uccelli e provocano un effetto barriera che obbliga gli stormi a seguire itinerari più lunghi durante i voli di migrazione.
E' per tutti questi motivi che l'installazione di pale eoliche è soggetta a molteplici autorizzazioni, che in questo caso sono state eluse o del tutto ignorate.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui