
La notizia era nell’aria già tempo ed ora, finalmente, è arrivata l’ufficialità.
Sabato 2 dicembre, alle 18 nella sala del Castello Stella Caracciolo, il Comune di Palagianello sarà insignito dalla “Federazione Italiana Tradizioni Popolari” e dalla Regione Puglia del riconoscimento di “Capitale del Folklore” e “Città del Folklore”.
La Federazione Italiana Tradizioni Popolari, che già dalla sua costituzione si richiama alla convenzione per la tutela del patrimonio culturale adottata dalla conferenza generale dell’Unesco, al fine di garantire la conservazione, la conoscenza e la trasmissione alle future generazione del patrimonio demo-etno-antropologico delle diverse comunità italiane, ha istituito il titolo di “Città del Folklore” e Palagianello, il più piccolo dei comuni nel cuore della “Terra delle Gravine”, potrà godere di questo titolo anche grazie alla presenza ultra-quarantennale del gruppo folkloristico “Città di Palagianello”.
Si tratta di un manipolo di valorosi volontari spinti quotidianamente dall’intento di recuperare, custodire, salvaguardare e valorizzare le tradizioni popolari, mettendo in scena balli, canti, suoni e luci che richiamano la vita del contadino locale.
Una tradizione che il gruppo continua ad esportare, non solo in Italia, con grande entusiasmo.
Inoltre, Palagianello è sede da anni del prestigioso “Festival Internazionale del Folklore Terra delle Gravine”, che si svolge nell’incantevole scenario naturale dell’anfiteatro “Parco Madonna delle Grazie”.
Palagianello poi è anche artigianato, storia e cultura con il suo castello, ma soprattutto con le sue “case grotte” e cripte rupestri che costeggiano l’incantevole scenario della gravina.
Elementi che senza dubbio hanno contribuito all’acquisizione del prestigioso riconoscimento.
Durante la cerimonia di consegna, sarà affidata nelle mani del sindaco Giuseppe Gasparre una targa da allocare all’ingresso del centro abitato: una targa che espliciterà il riconoscimento con un apposito logo.
All’evento parteciperanno l’assessore al Turismo, Sviluppo e Impresa Turistica della Regione Puglia Gianfranco Lopane, Aldo Patruno (direttore del dipartimento Turismo e Cultura Regione Puglia), Benito Ripoli (Vicepresidente vicario della Federazione Italiana Tradizioni Popolari) e Vittorio Coriglione (presidente del “Gruppo Folkloristico Città di Palagianello” e del “Festival Internazionale del Folklore Terra delle Gravine”.
Durante i lavori verrà presentato il logo che accompagnerà tutti gli eventi culturali 2024: un lavoro realizzato dalla dottoressa Marica Cazzetta anch’essa palagianallese.
La serata sarà allietata da dei momenti musicali curati dagli artisti locali Graziano Galatone, Dominique Antonacci e dal “Gruppo Folkloristico Città di Palagianello”.
Infine, le associazioni animeranno il castello riportandolo a vecchi tempi con rappresentazioni di antichi mestieri.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui