È ancora possibile iscriversi al corso di formazione specialistica “Pari opportunità e discriminazioni fondate sugli orientamenti sessuali, identità di genere e variazioni delle caratteristiche di sesso” che partirà oggi, giovedì 9 gennaio a partire dalle 15, nell'aula “Miro” Auditorium Scuola Forense del tribunale di Taranto.
Il corso tende a conferire una serie di conoscenze indispensabili per operare presso gli sportelli dedicati alla protezione, l’aiuto e il sostegno a persone LGBTQI+ vittime di discriminazioni, maltrattamenti, violenze e abusi.
In tal senso è rivolto non solo agli avvocati, ma a tutti i professionisti che, a vario titolo e con diverse funzioni, devono operare in strutture nelle quali è necessario interfacciarsi con il pubblico.
Il corso è organizzato grazie al contributo dell’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscrimiazioni Razziali) che rilascerà a tutti i frequentatori un attestato di partecipazione e dal Centro Anti Discriminazioni Mo.N.Di., con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Taranto, della Scuola Forense di Taranto e in collaborazione con il Comitato Pari Opportunità dell’Ordine.
L’iscrizione al corso è gratuita, l’evento è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Taranto e la partecipazione prevede 8 Crediti formativi, per info rivolgersi a [email protected] o ad [email protected].
La prima delle quattro lezioni su cui è articolato il corso si terrà come detto oggi pomeriggio: dopo i saluti istituzionali dell’avvocato Vincenzo Di Maggio, presidente Ordine degli Avvocati di Taranto, e dell’avvocato Paola Donvito, presidente Fondazione Scuola Forense, i lavori saranno introdotti dall'avvocato Stefania Pollicoro, presidente commissione Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Taranto.
Sarà infine la dottoressa Rosangela Paparella, coordinatrice del CAD Mo.N.Di, a relazionare su “Fenomenologia delle discriminazioni e violenze fondate sugli orientamenti sessuali e sull’identità di genere”.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui