
L’amministrazione comunale di Massafra avvia la stagione teatrale 2025/2026 nel teatro comunale «Nicola Resta» in piazza Garibaldi, con sette appuntamenti da 4 dicembre a 30 aprile, in collaborazione con Puglia Culture, per rafforzare la tradizione cittadina e promuovere la cultura con attenzione alle nuove generazioni.
La rassegna è promossa dal comune guidato dal sindaco Giancarla Zaccaro e dall’assessore alla cultura Isabella Tagliente, in partenariato con Puglia Culture. Il cartellone affianca tradizione e innovazione, offrendo titoli e linguaggi per pubblici diversi, con l’obiettivo di allargare la partecipazione e fidelizzare nuovi spettatori.
Il palcoscenico sarà il teatro comunale «Nicola Resta», sede di tutti gli eventi. L’apertura è affidata a Leo Gassmann; seguiranno Enzo Iacchetti, Cristiana Capotondi, Attilio Fontana, Primo Reggiani, Paolo Caiazzo e Antonello Costa. In programma anche lo spettacolo del Teatro Le Forche.
Cartellone
-
4 dicembre 2025: Leo Gassmann in «Ubi Maior Minor Cessat»
-
15 gennaio 2026: Cristiana Capotondi in «La vittoria è la balia dei vinti»
-
5 febbraio 2026: Paolo Caiazzo e Antonello Costa in «Un ponte per due»
-
28 febbraio 2026: Primo Reggiani in «Uno nessuno centomila»
-
20 marzo 2026: Attilio Fontana in «Senza fine…»
-
27 marzo 2026: Teatro Le Forche in «Il riso e la peste»
-
30 aprile 2026: Enzo Iacchetti in «Buongiorno ministro»
Abbonamenti e biglietti
Abbonamento 7 spettacoli: platea 140,00 € | galleria 100,00 € | galleria ridotto 70,00 €.
Biglietti singoli: platea 25,00 € | galleria 20,00 € | galleria ridotto 15,00 €.
Prelazione vecchi abbonati: da giovedì 30 ottobre a lunedì 10 novembre 2025.
Nuovi abbonamenti: da giovedì 13 novembre 2025.
Vendita biglietti: da lunedì 24 novembre 2025, anche online su www.vivaticket.com e nei punti vendita Vivaticket.
Botteghino del Teatro Comunale (piazza Garibaldi): lunedì 10:00–12:00, giovedì 18:00–20:00.
Informazioni telefoniche: 324 6103258 tutti i giorni 10:00–12:30 e 16:00–19:00.
Nella nota del comune si sottolinea l’intento di «consolidare l’identità culturale della città» e di «favorire l’accesso al teatro» con tariffe e riduzioni dedicate, in un percorso che mira a coinvolgere le scuole e le realtà associative locali.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui