
Giovedì 31 agosto nel bosco Marinella di Chiatona la compagnia toscana Opera del Rosso presenterà la sua performance site-specific, intitolata "Poema della Fine - IV Capitolo". Questo straordinario spettacolo, parte del progetto "Futuro Prossimo Venturo" curato dal Teatro delle Forche e cofinanziato dalla Regione Puglia in collaborazione con il Ministero della Cultura, promette di offrire un'esperienza teatrale coinvolgente.
La performance è basata su frammenti poetici di Marina Cvetaeva e si avvale della scrittura di scena di Giacomo Dominici e Ian Gualdani, con la regia affidata a Ian Gualdani. Il panorama sonoro è stato creato da Giacomo Vezzani, mentre la scenotecnica è opera di Giacomo Dominici. Il cast, composto da talentuosi artisti tra cui Giacomo Dominici, Ian Gualdani, Davide Arena, Emanuele Marchetti e Simone Poccia, promette di regalare un'interpretazione coinvolgente e affascinante.
L'evento si presenta come un'esperienza multisensoriale che sfida i confini tra realtà e finzione. Il collettivo Clessidra, sotto la direzione di Erika Grillo e in collaborazione con il Teatro delle Forche, ha contribuito al progetto con la partecipazione dei performer: Donato Caramia, Antonio D’Andria, Erika Grillo, Chiara Petillo e Natalia Pulido.
Le repliche si terranno al tramonto (alle 19:30) e di sera (alle 21:00). La prenotazione è obbligatoria e puoi garantirti il tuo biglietto chiamando il numero 3246103258. Il costo del biglietto è di 10 euro.
Un Viaggio nell'Abisso dell'Anima Umana: "Poema della Fine"
All'interno dell'opera teatrale "Poema della Fine", il quarto capitolo rappresenta una cruda immersione nell'abisso delle emozioni umane. Una festa inquietante e caotica, una celebrazione di banalità che diventano assassine per la vita. Questa sezione segna la completa sparizione di "LEI", un'assottigliamento dell'ombra, un'inesistenza. "Sono io quando vado a dormire, non io - quando mi alzo! La montagna su di me, io - sotto quella montagna."
L'insieme di queste parti si traduce in un'esperienza dissociativa, in cui confluiscono interno ed esterno, tenebra e bagliore, lei e noi, silenzio e clamore, ieri e ora. Ciò che resta impresso è il trauma dello svuotamento, una sensazione profonda e potente che permea lo spettacolo.
"Poema della Fine" è stato realizzato con il sostegno di Movimenti Artistici Trasversali, Shinehouse Theatre, Teatro nel Bicchiere e Futuro Prossimo Venturo - Artisti nei Territori. Questo progetto è parte del bando di residenza promosso dal Teatro delle Forche di Massafra, che mira a promuovere l'arte e la cultura nell'ambito territoriale.
In aggiunta all'evento serale, nella mattinata dello stesso giorno, presso il Teatro Comunale "Nicola Resta" di Massafra, si terrà l'incontro "Ipotesi". Questo incontro discuterà della poesia di Marina Cvetaeva, figura influente nella cultura russa del Novecento, e della traduzione in scena di un testo poetico. L'evento sarà moderato da Erika Grillo e vedrà interventi del poeta Sacha Piersanti e del collettivo Opera del Rosso. L'ingresso è libero per tutti gli interessati.
Opera del Rosso (OdR) è un laboratorio di formazione continua e ricerca teatrale nato a Firenze in seguito alla chiusura dei teatri nel 2020. Fondato da Ian Gualdani e Giacomo Dominici, il progetto si è espanso con l'adesione di altri membri tra cui Giacomo Vezzani, Maria Lucia Bianchi, Davide Arena, Emanuele Marchetti e Simone Poccia.
Il lavoro di OdR si concentra sull'indagine dei processi creativi teatrali, ponendo particolare attenzione allo studio del corpo come strumento generativo e luogo d'azione. L'obiettivo è creare un'atmosfera che mescoli oggetto e soggetto, suono e spazio, dando vita a un'esperienza teatrale unica e coinvolgente.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui