
Il massafrese Giuseppe Marraffa è stato recentemente selezionato come finalista nel concorso internazionale di poesia inedita "Il Federiciano" organizzato da Aletti editore.
Questo prestigioso concorso, giunto alla sua sedicesima edizione, rappresenta un'importante vetrina per poeti emergenti e affermati provenienti da tutto il mondo.
Il concorso "Il Federiciano" è noto per la sua capacità di unire opere di autori emergenti con quelle di grandi artisti di fama mondiale, creando un contesto di altissimo livello culturale. Le sei poesie vincitrici saranno incise su stele di ceramica e esposte sui muri degli edifici nei "Paesi della Poesia", accanto ai lavori di artisti illustri come Dacia Maraini, Alda Merini e Salvatore Quasimodo.
Il poema di Marraffa, che ha colpito i giudici per il suo tema centrale, l'amore come forza trascendentale, è stato ispirato da una classe della scuola primaria dell'istituto comprensivo "De Amicis-Manzoni" di Massafra. La poesia esplora l'amore come una luce che trascende la sopravvivenza quotidiana, offrendo speranza e promuovendo l'umanità e la comprensione reciproca in un mondo spesso segnato da conflitti e divisioni.
La premiazione del concorso si terrà ad Augusta (SR) dal 23 al 25 agosto.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui