news ed eventi CIA

Pulizia, verde e agricoltura: la linea dell'assessore Maggiore

Giuseppe Maggiore Giuseppe Maggiore © ViVi

Il vicesindaco Giuseppe Maggiore, assessore all'Agricoltura, Ecologia e Ambiente, ha illustrato ai cittadini il lavoro dei primi cento giorni e le prossime priorità dell’assessorato durante l’incontro pubblico svoltosi venerdì 7 novembre nel centro anziani di via Livatino a Massafra.

Maggiore ha spiegato che l’assessorato è ripartito da una pulizia generale e massiccia del territorio, resa possibile anche grazie alla riattivazione di lavastrade e spazzatrici.

«È stata avviata una ricognizione completa del servizio di igiene urbana - ha spiegato -, con il ritorno delle pulizie mensili di quartiere e dei relativi divieti di sosta. Accanto agli interventi, è stata annunciata una fase di controlli e sanzioni per rafforzare il rispetto delle regole.

Tra le operazioni più rilevanti figurano la riqualificazione del verde in piazza Corsica e piazza dei Martiri, la pulizia straordinaria delle caditoie, servizi specifici per aghi di pino e sfalci nelle marine Chiatona e Verdemare, oltre alle disinfestazioni straordinarie che anticiperanno, dal prossimo anno, i trattamenti già da marzo. Sono state attivate le isole ecologiche itineranti del venerdì e avviata la progettazione delle future mini isole ecologiche, che permetteranno di conferire rifiuti in qualsiasi giorno, con sconti sulla TARI basati sulla qualità della differenziata.

Un monitoraggio esteso, condotto con le guardie ecozoofile, ha portato alla programmazione di bonifiche mirate negli siti con rifiuti abbandonati, finanziate con 120.000 euro».

In ambito agricolo, l’assessorato ha spiegato che è stato «completato l’aggiornamento del fascicolo aziendale agricolo comunale, fermo al 2019, essenziale per accedere ai finanziamenti europei. È stato istituito il tavolo permanente dell’agricoltura, mentre l’ufficio comunale è stato rafforzato con una nuova unità, a fronte di un comparto che coinvolge circa 3.000 operatori. È stata avviata la procedura per la calamità “siccità 2025”.
Sul piano della manutenzione idrica, sono stati sistemati i pozzi di contrada Pischirofili e via Napoli a beneficio degli agricoltori di Cernera e dell’irrigazione del verde urbano».

Tra le attività annunciate, anche la partecipazione alla fiera mondiale dell’agricoltura di Berlino, occasione di promozione dei prodotti locali, e la diffusione della pattumella rosa per pannolini e pannoloni.

Il vicesindaco ha sottolineato un’azione definita «visibile grazie alla presenza quotidiana delle spazzatrici e a un lavoro sul verde svolto da 11 operatori, i cui contratti sono stati prorogati fino a dicembre per garantire continuità. Nelle periferie, è stata completata la messa in sicurezza delle strade di Cernera dopo il reperimento urgente di 50.000 euro.

Particolare rilievo è stato attribuito al recupero di 1.414.000 euro di ristoro ambientale mai richiesti negli ultimi otto anni. A questi si aggiungono le risorse 2024 e l’acconto 2025, ora in valutazione per un possibile alleggerimento della TARI per 12.000 utenze».

Sul versante della raccolta differenziata, il dato iniziale del 61–62% è salito al 68,5% in quattro mesi, grazie a sensibilizzazione, controlli e avvisi bonari. L’obiettivo di mandato è raggiungere e stabilizzare l’80%. Le mini isole ecologiche, già studiate con aziende del settore, puntano a un modello in cui il cittadino ottiene sconti diretti in base al corretto conferimento.

Nel settore agricolo l'assessore ha spiegato che «il fascicolo aggiornato viene indicato come strumento fondamentale per l’accesso ai bandi, inclusi quelli utili alla gestione del bosco di Cernera. La procedura per la siccità 2025 è in attesa della declaratoria, che consentirà di avviare stime dei danni e ristori».

Nel breve periodo l’assessorato, come ha spiegato Maggiore, punta a consolidare pulizie mensili, bonifiche ambientali, controlli sugli abbandoni e il funzionamento delle isole ecologiche itineranti. A medio termine l’amministrazione mira a raggiungere l’80% di differenziata, introdurre le mini isole ecologiche entro il 2026, migliorare la rete fognaria e mantenere un’interlocuzione stabile con il mondo agricolo attraverso il tavolo permanente.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - ven 7 novembre

Il Taranto ha vinto 3-0 ieri allo stadio Italia di Massafra, in un derby di Eccellenza disputato a porte ...

La Redazione - ven 7 novembre

Massafra celebrerà dal 13 al 15 novembre i cinquant’anni dell’Archeogruppo “Espedito ...

La Redazione - ven 7 novembre

La guardia di finanza di Taranto ha individuato 21 lavoratori “in nero” e 7 “irregolari” ...