news ed eventi CIA

Radiomacbeth porterà Orwell sul palco del teatro Resta

Radiomacbeth porterà Orwell sul palco del teatro Resta Radiomacbeth porterà Orwell sul palco del teatro Resta

Giovedì 27 novembre alle 21 andrà in scena RADIOMACBETH al teatro comunale Nicola Resta di Massafra, nell'ambito della rassegna Lègami, portando sul palco la rilettura del periodo in cui George Orwell, tra il 1941 e il 1943, lavorò negli studi della BBC durante la seconda guerra mondiale. Lo spettacolo viene proposto per approfondire il legame tra teatro, letteratura e riflessione politica attraverso un’originale fusione narrativa.

La produzione, firmata da servomutoTeatro, ricostruisce il confronto interiore dello scrittore inglese mentre realizza programmi radiofonici destinati alle colonie britanniche in India, costretto a misurarsi con la contraddizione tra la difesa dei valori culturali inglesi e la consapevolezza dello sfruttamento coloniale. In questo contesto si inserisce la puntata del 17 ottobre 1943, quando Orwell definì il Macbeth un’«opera perfetta», rintracciando nella figura del villain shakespeariano una «versione medievale del moderno dittatore fascista». Poche settimane dopo, rassegnò le dimissioni dalla BBC.

Lo spettacolo intreccia la biografia dell’autore con la tragedia shakespeariana, le profezie del dramma con quelle dell’epoca, la tirannide del re di Scozia con la violenza del colonialismo, fino alla scelta finale di Orwell di rinunciare al ruolo di propagandista.

La rappresentazione ha una durata di circa 60 minuti. Il biglietto intero costa 12 euro, mentre il ridotto (under 25, over 65, gruppi da almeno otto persone) è disponibile a 10 euro. I biglietti ridotti sono acquistabili al botteghino del Teatro Resta, gli interi anche online su Vivaticket.

La compagnia servomutoTeatro, fondata nel 2013 a Brescia, è un collettivo artistico che lavora su ricerca, scrittura e sperimentazione condivisa. Nel 2024 ha ottenuto una residenza creativa al Teatro delle Forche con il progetto De/Frammentazione, vincitore del bando Futuro Prossimo Venturo.

La rassegna Lègami, organizzata dal Teatro delle Forche, prosegue così nel suo intento di proporre narrazioni capaci di connettere memoria, politica e immaginario, offrendo al pubblico un’esperienza teatrale intensa e di forte attualità.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - gio 20 novembre

A Massafra, nella palestra nel plesso Manzoni dell'istituto comprensivo De Amicis-Manzoni, sono stati ...

La Redazione - gio 20 novembre

Questa sera, giovedì 20 novembre, alle 19, nel Centro Diurno SS. Medici in viale Marconi 158 a Massafra, ...

La Redazione - ven 21 novembre

Memoria viva prende forma nel CAV Rompiamo il Silenzio di Massafra, dove il 18, il 25 novembre e il 2 dicembre, dalle ...