news ed eventi CIA

Ripartono i lavori nell’area di Sant’Agostino

L'area di Sant'Agostino a Massafra L'area di Sant'Agostino a Massafra

Ripartiti i lavori nella zona antistante la chiesa di Sant’Agostino a Massafra: l’intervento prevede la realizzazione di un parcheggio auto e di un anfiteatro, ma anche un futuro giardino archeologico con piazza polifunzionale, in un'area che custodisce importanti testimonianze storiche.

Nelle scorse ore, l’assessore all'Urbanistica, Edilizia Pubblica e Privata Cosimo Maraglino ha effettuato un sopralluogo sul cantiere, accompagnato dai tecnici del Comune. «Se tutto procede secondo i piani – ha spiegato – entro la fine dell’anno avremo già disponibilità dei parcheggi».

L’area è stata oggetto di particolare attenzione già nella precedente amministrazione guidata dal sindaco Fabrizio Quarto, che nel maggio 2024 aveva annunciato in un video la trasformazione dello spazio antistante il monastero in un giardino archeologico con piazza polifunzionale.

Quarto aveva raccontato come l’amministrazione comunale fosse intervenuta acquisendo il terreno – in precedenza di proprietà privata e finito all’asta – per restituirlo alla comunità, inserendolo in una strategia urbana più ampia.

Durante gli scavi preliminari erano emerse strutture murarie antiche, considerate “emergenze archeologiche” dagli esperti. In accordo con la Sovrintendenza, si era deciso di procedere con una campagna di scavo più approfondita, anche con il coinvolgimento di giovani del territorio.

«Questa zona rappresenta un punto d’ingresso al centro storico - aveva spiegato l’ex sindaco - e racchiude tracce dell’identità massafrese, dal periodo arcaico fino a quello medievale e post-medievale».

Oggi, la nuova amministrazione guidata dal sindaco Giancarla Zaccaro, il cantiere è ripreso: camion in movimento, delimitazioni già tracciate, prime strutture in fase di consolidamento. L’intervento nella zona di Sant’Agostino, insieme a quello previsto nell’area dell’ex Macello, viene considerato dall’assessore Maraglino un nodo strategico per la valorizzazione turistica e culturale della città.

Un progetto complesso, dove infrastrutture moderne e memoria storica si intrecciano, nel tentativo di coniugare funzionalità urbana e identità culturale. I prossimi mesi saranno decisivi per capire se Massafra potrà finalmente restituire ai cittadini – e ai visitatori – uno spazio pubblico rinnovato e carico di storia.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - gio 10 luglio

Domenica 13 luglio, nel centro storico di Massafra, si correrà la quinta edizione ...

La Redazione - sab 12 luglio

Comune di Massafra assente al vertice sulla crisi idrica agricola: è polemica. ...

La Redazione - dom 13 luglio

Martedì 15 luglio è in programma un intervento straordinario di disinfestazione ...