
La Cia, Confederazione Italiana Agricoltori, nell'ambito del progetto Scuola in Fattoria, prosegue con le attività didattiche svolte in collaborazione con gli Istituti Comprensivi di Castellaneta "F. Surico" e "Pascoli-Giovinazzi".
Circa 150 alunni della scuola primaria hanno visitato l'azienda zootecnica Masseria Prichicca dei f.lli Stano, l'azienda micologica De Biasi e lo stabilimento Granarolo di Gioia del Colle.
Nel corso della visita alla Masseria Prichicca, che possiede una stalla molto grande con un allevamento bovino di circa 400 capi di razze diverse, i ragazzi cercavano di tapparsi o coprirsi il naso perché non sono abituati ai forti odori della stalla. I titolari dell'azienda, Giacomina e i suoi fratelli, hanno fatto visitare la zona riservata ai vitelli nati da qualche giorno o addirittura da poche ore; a seguire è stata mostrata la zona dove avviene la preparazione degli alimenti, con il carro miscelatore, che provvede successivamente a distribuire la razione alimentare prodotta nella corsia della stalla, i capannoni attigui alla stalla con una quantità notevole di rotoballe di paglia e foraggio. Infine sono stati visitati i box dove avviene la mungitura e il percorso che il latte compie prima di raggiungere i serbatoi (contenitori refrigerati per la conservazione), in attesa di essere prelevato dai camion per il trasporto allo stabilimento dove avverrà la trasformazione e il confezionamento.
É seguita la visita alla azienda micologica De Biasi: Donato, il figlio del titolare, ha spiegato le diverse varietà di funghi coltivati, in primis il fungo cardoncello originario del nostro territorio della murgia. Molto stupore hanno destato le diverse varietà coltivate ed in particolare una varietà di funghi di colore bianco simile alle spugne. I ragazzi hanno anche avuto la possibilità di raccogliere i funghi e di portare in classe le ballette per seguire da vicino la nascita e la crescita dei funghi. Infine è stata mostrata come avviene la preparazione delle confezioni dalle quali nascono poi i funghi.
É seguito il trasferimento e la successiva visita alla Granarolo di Gioia del Colle. A gruppi gli alunni hanno potuto visitare lo stabilimento guidati dai tecnici della Granarolo, che hanno spiegato tutte le fasi della lavorazione, dal momento in cui il latte giunge allo stabilimento con le cisterne, fino a quando riparte nuovamente per essere trasportato nei negozi o supermercati. Il latte utilizzato proviene dagli allevamenti della Murgia e dalle regioni limitrofe; la mattina presto i camion-cisterna fanno il giro delle aziende agricole per la raccolta del prodotto appena munto.
Nel corso della visita gli alunni e le insegnanti hanno fatto alcune domande ai tecnici, relative alle varie fasi di lavorazione ed hanno anche osservato, in maniera stupita, la soffiatura delle minuscole bottiglie di plastica, che diventano contenitori da un litro e da mezzo litro; hanno visitato l'intera catena di produzione, il confezionamento e i robot che si occupano di preparare le pedane con le confezioni di latte pronte a partire per essere vendute. Al termine della visita i bambini hanno potuto degustare dello yogurt offerto dalla Granarolo. La visita è servita a mostrare agli alunni il completamento della filiera produttiva del latte, che non nasce nel supermercato come qualcuno immaginava, ma viene prodotto dalle mucche e arriva al supermercato dopo una serie di percorsi molto complessi.
Le tre le visite sono servite a far conoscere tutta la filiera produttiva dei diversi prodotti e le realtà produttive presenti sul territorio.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui