
Si terrà dal 24 al 26 ottobre a Massafra la decima edizione della Magna Graecia Running Week, evento sportivo ideato e promosso dall'Asd Team Nuova Podistica Massafra per valorizzare il territorio attraverso lo sport, la natura e la solidarietà.
La manifestazione, patrocinata da Puglia 2026, Regione Puglia, Comune di Massafra, Unione dei Comuni “Terra delle Gravine”, Sport e Salute e FIDAL, rappresenta uno degli appuntamenti più attesi nel panorama podistico regionale ed extraregionale.
Le foto
La Magna Graecia Running Week è nata nel 2014 con l’obiettivo di unire sport e promozione del territorio, proponendo format innovativi che puntano alla scoperta della natura, della storia e delle tradizioni locali.
Nel corso di dieci anni, l’iniziativa ha contribuito a incentivare il turismo destagionalizzato e a diffondere una cultura dello sport come benessere e inclusione, con attenzione alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione delle eccellenze pugliesi.
La manifestazione si aprirà venerdì 24 ottobre alle 16 nella cornice di Masseria Amastuola con un test-shoe dedicato agli atleti, seguito dal briefing tecnico e dalla prova percorso condotta dal padrino dell’evento, l’ex maratoneta olimpico Ottavio Andriani. La giornata si chiuderà con un aperitivo di benvenuto. In parallelo si terrà l’escursione «Camminando verso sud sulla via dell’oro di Puglia», organizzata con l’associazione Terra di Puglia, alla scoperta delle necropoli magno-greche e degli ulivi secolari di Amastuola.
Sabato 25 ottobre sarà dedicato alla Walking Dog, camminata sportiva in compagnia dei cani, e al convegno celebrativo del decennale, intitolato «Immersioni trail: sport, natura e benessere, un viaggio alla scoperta di sé stessi», con gli interventi di Ottavio Andriani e Valeria Straneo. Durante l’incontro si parlerà anche di fitwalking, disciplina ideata dai marciatori olimpici Giorgio e Maurizio Damilano, che promuove salute, prevenzione e mobilità sostenibile. In serata sarà inaugurata la mostra fotografica «Un’istantanea lunga 10 anni», dedicata all’evoluzione del progetto.
Domenica 26 ottobre si svolgeranno i due momenti più attesi: la gara FIDAL “Amastuola Wave Trail” e la camminata non competitiva «Camminando verso sud». La competizione, sesta tappa del circuito regionale Puglia Trail, prevede un percorso tecnico di 20 km immerso tra gravine, vigneti e macchia mediterranea. Tra i partecipanti figurano Xavier Chevrier, campione europeo di trail running, Valeria Straneo e Ottavio Andriani.
La camminata da 9 km, invece, è aperta a tutti e promuove il turismo lento e la scoperta sostenibile del territorio, con il marchio d’approvazione dei fratelli Damilano.
Il ristoro finale, definito il «terzo tempo» della corsa, celebrerà le eccellenze enogastronomiche locali con una degustazione curata da aziende vitivinicole, olearie, casearie e artigiane del territorio. Non mancherà il tradizionale pasta-party, simbolo di convivialità e condivisione, e un menù dedicato a vegani e celiaci, in collaborazione con l’Associazione Italiana Celiachia Puglia e l’Azienda Hermes Gluten Free.
Durante l’evento si svolgeranno anche attività per bambini, in collaborazione con Pro Loco Città di Massafra e Nido d’Oro, per avvicinare i più piccoli allo sport come divertimento e crescita.
Particolare attenzione sarà riservata alla campagna “Nastro Rosa”, dedicata alla prevenzione del tumore al seno. Tutti i partecipanti riceveranno un nastro rosa simbolico, e saranno presenti le Pink Ambassador di LILT e Fondazione Veronesi per sensibilizzare alla diagnosi precoce.
Infine, parte dei proventi della manifestazione sarà devoluta al progetto solidale “Casa Vacanze” dell’associazione Sorriso Francescano, a sostegno dei piccoli pazienti del reparto onco-ematologico di Taranto, intitolato a Nadia Toffa.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui