news ed eventi CIA

Storie del Mito: Castellaneta e il suo monumento (prima parte)

il monumento di Rodolfo Valentino il monumento di Rodolfo Valentino © ViVi

Destino di un monumento

Se non cambia nulla tra qualche tempo nessuno si ricorderà più del monumento a Rodolfo Valentino, quello che concludeva il percorso della cosiddetta “Passeggiata” in fondo a via Roma dove il nostro Mito, rigorosamente in piedi, costituiva una presenza discreta.

Il monumento a Rodolfo Valentino, inaugurato il 30 settembre 1961, era l’esito di una precisa operazione urbanistica con la quale si intendeva dare valore - funzionale, spaziale e sociale - a quello spazio (strada statale) inteso come trait d’union tra il paese antico, quello cresciuto e consolidato nel corso dei secoli, e la nuova espansione a valle.

Da qui l’idea di sistemazione del tratto panoramico della strada principale, mediante un larghissimo marciapiede detto «Passeggiata» al termine del quale fu inserito il cosiddetto monumento a Rodolfo Valentino, su progetto di un lungimirante e bravo tecnico locale, architetto Nicola Cantore.

Per come fu pensato quel monumento era il punto di convergenza dell’intera sistemazione urbanistica: al compimento del percorso passeggiata – fisico, ludico e mentale - il monumento nella sua dimensione percettiva ed emotiva.

Un intervento di scultura urbana che si rapportava alla sistemazione urbanistica e alla dimensione storica del luogo per il quale fu concepito, senza rinunciare alla sua funzione monumentale.

Quella installazione, il monumento a Rodolfo Valentino, appariva ormai legata a determinati rapporti ambientali dialogando con quello spazio cittadino in sintonia con la connotazione che aveva inteso darle il suo autore, il maestro Luigi Gheno, un artista veneto che viveva a Roma e autore di numerose opere d’arte che appaiono sempre pensate per una sistemazione all’aperto, pubblica.

Aurelio Miccoli

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

Aurelio Miccoli - dom 10 marzo 2024

Il ritorno a Castellaneta ( Ottobre 1923) avvenne in un turbinio di emozioni. ...

Aurelio Miccoli - dom 17 marzo 2024

Nei primi decenni del secolo XX, il trasporto intercontinentale era affidato alle navi: i cosiddetti transatlantici che ...

Aurelio Miccoli - dom 24 marzo 2024

Quando il signor Rodolfo Guglielmi salì, a Genova, sulla nave Cleveland per andare in America aveva ...