news ed eventi CIA

Storie del Mito: il collegio dei sapienti a Perugia

Rodolfo, 11 anni, con la divisa del collegio di Perugia Rodolfo, 11 anni, con la divisa del collegio di Perugia

In questa foto Rodolfo ha undici anni e non sembra proprio allegro. E’ appena iniziato il difficile soggiorno al collegio-convitto della “Sapienza vecchia” di Perugia e da qualche mese è avvenuto l’evento più doloroso della sua vita: la morte di suo padre deceduto a Taranto il 24 marzo 1906 dopo lunga malattia. 

Rodolfo all’inizio del nuovo anno scolastico fu infatti mandato nelcollegio riservato agli orfani dei sanitari (gratuito) che aveva sede a Perugia, nella Sapienza Vecchia. Toccò a sua madre Gabrielle, vedova da soli sei mesi, nell’ottobre 1906 accompagnare il bambino, lasciarlo in collegio e separarsi da lui con profonda tristezza.

Non era una scuola militare ma una scuola governativa con annesso collegio, cioè forniva vitto e alloggio agli studenti che ne avevano diritto, nella sede di Perugia. 

“Agli studenti si chiedeva un comportamento responsabile, un civile utilizzo delle strutture abitative, l’uso di una divisa collegiale e il rispetto delle regole di convivenza attraverso, come sempre accade in gruppi numerosi, un’organizzazione gerarchica di tipo paramilitare. Tutti gli alunni erano divisi in squadroni, uno per ogni anno di corso, e ovviamente il primo era quello delle matricole”. [A.Miccoli, Valentino e il professore, Scorpione Taranto, 2020].

Il ragazzo, sensibile e inquieto, ci andò malvolentieri perché non sopportava l’inquadramento, la divisa e le regole. Frequentò la scuola con incerto profitto, però nell’ottobre del 1909 conseguì la licenza di scuola Tecnica con voti ottantacinque/120. 

All’inizio del nuovo anno scolastico tuttavia per problemi di condotta fu espulso e mandato a casa. 

Fin dal primo momento si era instaurata una difficile convivenza in quella scuola, con frequenti punizioni fisiche, confinamento in stanze buie e continui divieti punitivi come “niente vino o frutta”. 

Rodolfo non perde occasione per ricordare con astio il trattamento ricevuto a Perugia al Collegio della Sapienza. Racconta ne “Il Mio Diario Privato, tradotto e annotato da Renato Floris”, Vivace Edizioni 2023: “Si chiamava “collegio dei sapienti” anche se non riesco a immaginare quale ottimista o bugiardo gli abbia dato quel nome. Perché sicuramente non ero un sapiente quando sono entrato e altrettanto sicuramente non ero un sapiente quando ne sono uscito”.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

Aurelio Miccoli - sab 21 ottobre 2017

    ...

Aurelio Miccoli - ven 5 maggio 2023

  ...

Aurelio Miccoli - ven 3 maggio 2019

  ...