
Vigneti irrimediabilmente danneggiati nel Tarantino. A causa delle piogge intense, persistenti e prolungate verificatesi nell’ultimo periodo di maggio e nei primi giorni di giugno, le piante sono state attaccate dalla peronospora, una fitopatologia che compromette del tutto la consistenza e lo stato di salute del grappolo, sia quando esso è ancora in fase di sviluppo sia nel momento in cui – come nel caso dell’uva da tavola in questo periodo – è già quasi pronto per la vendemmia.
Il fenomeno, che ha colpito a macchia di leopardo gran parte della Puglia, è stato particolarmente distruttivo nella zona orientale della provincia di Taranto, ma anche nell’arco ionico occidentale. “Stiamo ricevendo decine di segnalazioni, purtroppo”, spiegano Pietro De Padova e Vito Rubino, rispettivamente presidente e direttore di CIA Due Mari (Taranto-Brindisi). “La persistenza delle piogge ha tolto la possibilità ai viticoltori di intervenire con i trattamenti che sarebbero stati necessari per salvare almeno in parte i vigneti. I danni sono ancora da stimare, ma fin d’ora si può ipotizzare che nelle zone colpite la perdita del raccolto sia totale”.
Intanto, gli uffici Cia sono già a disposizione per reperire ogni tipo di segnalazione per danni causati dalla peronospora nei mesi di maggio e giugno.
È possibile presentare segnalazione da inoltrare tramite Cia a Comune e Regione entro e non oltre venerdì 23 giugno prossimo, consegnando necessariamente agli operatori le foto dei danni e copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare i numeri 0996419807 o 0992234785.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui