news ed eventi CIA

Acque reflue ai fini irrigui: lanciata la manifestazione d'interesse

Acque reflue Acque reflue

Il Comune di Castellaneta ha avviato una procedura pubblica per l’utilizzo di acque reflue depurate a fini irrigui, destinata al supporto del comparto agricolo locale, duramente colpito dall’emergenza idrica che interessa l’intera Regione Puglia.

Una manifestazione di interesse che, nonostante oggi manchi ancora una rete pubblica di distribuzione, permetterebbe agli agricoltori interessati di usufruire di acqua organizzandosi con mezzi propri, a carico individuale.

Le domande, reperibili sul sito internet del Comune di Castellaneta, dovranno essere presentate entro il 31 luglio esclusivamente via pec, scrivendo a [email protected].

«Si tratta di un intervento concreto e vitale per il nostro mondo agricolo» ha dichiarato il sindaco Giambattista Di Pippa. «Il riutilizzo delle acque reflue - ha aggiunto - è una delle risposte più intelligenti e sostenibili che possiamo dare per affrontare la siccità e garantire continuità alla produzione agricola del territorio

L’impianto di depurazione di Castellaneta Marina è in grado di erogare fino a 1.555,2 metri cubi al giorno di acqua di qualità B, secondo il Regolamento UE 2020/741, adatta all’irrigazione di “Colture alimentari da consumare crude la cui parte commestibile è prodotta al di sopra del livello del terreno e non è a diretto contatto con le acque affinate, colture alimentari trasformate e colture non alimentari, comprese le colture utilizzate per l’alimentazione di animali da latte o da carne". Continuiamo a dare risposte concrete al territorio – ha concluso Di Pippa – perché la lotta alla siccità passa anche da scelte orientate al futuro come questa».

A sottolineare il valore dell’iniziativa è stato anche il consigliere delegato all’Agricoltura Orazio Giandomenico: «Questo è un primo passo verso una gestione più resiliente delle risorse idriche ed è un segnale chiaro di attenzione e vicinanza ai nostri agricoltori.

Le difficoltà non mancano, ma la volontà di sostenere chi lavora la terra è forte. Da qui vogliamo costruire una rete stabile, anche in collaborazione con Regione, Aqp, Arif e consorzio, per migliorare l’accesso all’acqua nei prossimi anni».

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - lun 21 luglio

Si è svolta nella mattinata del 19 giugno in municipio la cerimonia simbolica ...

La Redazione - ven 11 luglio

Torna la Fiera di Sant'Anna con un'edizione serale, in grande stile, del mercato settimanale. ...

La Redazione - lun 14 luglio

Continuano come da programma le attività del progetto “Navigare oltre ...