news ed eventi CIA

Affido, reti e famiglie: «Le Case di PiPPI» a Ginosa

Affido, reti e famiglie: «Le Case di PiPPI» a Ginosa Affido, reti e famiglie: «Le Case di PiPPI» a Ginosa

Alla Community Library di Ginosa, giovedì 6 novembre, l’ambito TA/1 con il Comune di Ginosa capofila e la cooperativa Alima ha organizzato il convegno «Le Case di PiPPI, percorsi per le famiglie, le bambine e i bambini vulnerabili»: un appuntamento nato per promuovere l’affido e far conoscere il programma P.I.P.P.I., rafforzando reti di sostegno attorno a minori e famiglie in vulnerabilità.

L’iniziativa ha unito incontro, confronto e formazione sul lavoro integrato a favore dei minori, con l’obiettivo di mettere al centro accoglienza e tutela. Il convegno ha concluso il percorso PIPPI (misura PNRR) avviato nell’ambito, che ha coinvolto 36 famiglie del territorio. I nuclei hanno sottoscritto un patto educativo e una progettualità condivisa, diventando parte attiva di ogni dispositivo proposto.

Hanno partecipato il sindaco Vito Parisi, il vicesindaco Domenico Gigante, l’assessora ai servizi sociali Damiana Sansolino, l’assessora ai servizi sociali di Laterza Giovanna Mele, la direttrice del dipartimento welfare della regione Puglia Valentina Romano, la responsabile dei servizi sociali e dell’ambito Maria Carmela Curci, la giudice onoraria del tribunale per i minorenni di Taranto Tiziana Maiorano, la consigliera regionale dell’ordine degli assistenti sociali Puglia Maria Carmela Norarnicola e la presidente della cooperativa sociale Alima Giovanna Nocco.

I relatori hanno offerto una panoramica operativa sull’accoglienza e sulla cura dei minori.

  • La psicologa Anna Scalise (consultorio familiare Ginosa–Castellaneta) ha approfondito l’équipe multidisciplinare affido–adozione, tra bisogni e testimonianze.

  • Patrizia Salentino, vicepresidente di Genitoriamo e rappresentante del coordinamento Care, ha illustrato come fare rete per qualificare l’affidamento familiare dal punto di vista dell’associazionismo.

  • Giuseppe Vinci, presidente dell’ordine degli psicologi Puglia, ha analizzato il conflitto di lealtà del bambino tra famiglia biologica e affidataria.

  • La professoressa Caterina Balenzano (università di Bari) ha presentato una ricerca sulle famiglie affidatarie.

  • Anna Capalbo, coordinatrice pedagogica del programma PIPPI per Alima e socia APEI, ha illustrato il ruolo dell’educatore professionale socio-pedagogico e dell’équipe multidisciplinare, fulcro del percorso educativo nelle famiglie.

Tra le testimonianze una famiglia accogliente di Ginosa, Maurizio e Tina, ha raccontato l’esperienza di affido e la costruzione di una comunità solidale attorno al bambino. Luca Trapanese, assessore ai servizi sociali del Comune di Napoli, ha condiviso il percorso di padre affidatario e poi adottivo della figlia Alba, richiamando i valori di inclusione e solidarietà.

L’evento, moderato da Maria Franca Mastronardi (équipe affido e coach del programma PIPPI, consigliera regionale APEI), si è chiuso nel pomeriggio con laboratori pedagogici dedicati agli strumenti del programma, intrecciando teoria, pratica e confronto tra professionisti.

Il convegno ha ribadito l’esigenza di reti territoriali stabili a sostegno dell’affido e della centralità dei minori. Rimane il pensiero conclusivo di una testimonianza: «Di molte emozioni posso essere orgoglioso, ma ce n’è una in particolare di cui vado fiero. Si tratta delle cicatrici che ho nel cuore. Le ho colorate così bene che adesso sembrano un arcobaleno.» Un messaggio di speranza che racchiude lo spirito di «Le Case di PiPPI»: accoglienza, cura e responsabilità condivisa.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - lun 13 ottobre

Prima vittoria esterna per il Ginosa e secondo successo stagionale: i biancazzurri sbancano Otranto superando ...

La Redazione - mar 14 ottobre

Il vicesindaco di Ginosa Domenico Gigante ha ufficializzato la sua candidatura alle elezioni ...

La Redazione - gio 16 ottobre

Venerdì 17 ottobre si terrà lo sciopero nazionale del settore igiene ambientale, ...