news ed eventi CIA

“Affogo” di Dino Lopardo apre la nuova stagione al teatro Resta

Affogo Affogo © Teatro delle Forche

Sarà “Affogo” di Dino Lopardo ad aprire la stagione di teatro contemporaneo Légami 2025/26 del Teatro Nicola Resta di Massafra, con la prima in programma venerdì 17 ottobre alle 21.

Lo spettacolo, scritto e diretto da Lopardo e prodotto da Gommalacca Teatro, segna l’avvio del nuovo cartellone firmato dal Teatro delle Forche, dedicato alla scena contemporanea e ai giovani autori italiani.

Sul palco, Mario Russo e Alfredo Tortorelli daranno vita alla storia di Nicholas, un ragazzo sospeso tra sogno e paura, vittima e carnefice allo stesso tempo, il cui desiderio di diventare campione di nuoto si scontra con una fobia profonda e con una realtà segnata da violenza, bullismo e solitudine.

Affogo è un monologo tragico e grottesco che esplora le zone oscure dell’animo umano e le ferite dell’adolescenza. Con uno stile diretto e incisivo, Lopardo intreccia dramma e ironia, guidando lo spettatore in un percorso emotivo tra rabbia, colpa e desiderio di riscatto.

Fra i riconoscimenti più recenti, Affogo è stato finalista di In-Box 2024/25 e di Le Maschere del Teatro Italiano 2025 come miglior autore di novità, oltre a vincere il Premio 2024 SuiGeneris/Torino Fringe Festival per la migliore drammaturgia.

Lo spettacolo ha una durata di 60 minuti. I biglietti interi costano 12 euro, mentre i ridotti – destinati a under 25, over 65 e gruppi da almeno 8 persone – sono disponibili a 10 euro. I biglietti possono essere acquistati al botteghino del Teatro di Massafra o online su Vivaticket. È inoltre possibile sottoscrivere l’abbonamento alla stagione Légami 2025/26 (intero 110 euro, ridotto 90 euro) che include tutti gli spettacoli in calendario.

Per informazioni e prenotazioni è possibile consultare il sito www.teatrodelleforche.com o scrivere a [email protected].

Autore, attore e regista, Dino Lopardo – formatosi all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico – ha firmato negli ultimi anni opere di rilievo come Trapanaterra, Attesa, ION e la Trilogia dell’Odio. Con Affogo conferma la propria poetica tesa a indagare l’umanità ferita, restituendo al pubblico un teatro che sa essere intenso, lucido e necessario.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - gio 9 ottobre

Dal 3 ottobre è online il videoclip ufficiale di Imbranato, l’ultimo singolo di ...

La Redazione - gio 9 ottobre

Si apre venerdì 17 ottobre alle 21:00 la stagione 2025/2026 del Teatro comunale Nicola ...

La Redazione - gio 9 ottobre

Sarà presentato domani, venerdì 10 ottobre alle 17, presso la Community ...