L'incontro
I Carabinieri della Compagnia di Taranto, guidati dal Maggiore Francesca Romana Fiorentini, hanno incontrato la cittadinanza nella Chiesa Cuore Immacolato di Taranto per parlare di truffe agli anziani, un fenomeno in crescita che mina fiducia e sicurezza dei più fragili. L’iniziativa, partecipata e sentita, aveva un obiettivo preciso: insegnare a riconoscere e prevenire i tentativi di raggiro.
L’incontro, rivolto in particolare a anziani, familiari e soggetti fragili, ha offerto una vera e propria lezione di difesa quotidiana. Attraverso esempi pratici e storie reali, i militari hanno illustrato come smascherare i truffatori e reagire con lucidità davanti a situazioni di pericolo: chiamate sospette, falsi tecnici alla porta, finti parenti in difficoltà o messaggi ingannevoli online.
L’obiettivo è stato fornire strumenti concreti per prevenire questi reati, spesso commessi con astuzia e crudeltà nei confronti di chi vive solo o ha meno dimestichezza con la tecnologia.
«Chi truffa un anziano non ruba solo denaro, ma toglie fiducia, sicurezza, serenità – ha sottolineato il Maggiore Fiorentini –. Per questo vogliamo esserci, ascoltare, spiegare, aiutare. Nessuno deve sentirsi solo. I Carabinieri sono al fianco di ogni cittadino.»
Le parole dell’ufficiale hanno raccolto l’apprezzamento del pubblico, composto da decine di cittadini e rappresentanti delle associazioni locali, che hanno seguito con attenzione l’incontro e posto domande sulle situazioni più ricorrenti.
L’iniziativa rientra nel progetto dell’Arma dedicato alla cultura della legalità e al rafforzamento del rapporto di fiducia con il territorio, con un’attenzione particolare verso gli anziani, custodi della memoria e della comunità.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

