news ed eventi CIA

Nuovo laboratorio Arpa per l’aria: innovazione e controllo

La conferenza stampa La conferenza stampa

È stato inaugurato oggi nel Palazzo del Governo il nuovo laboratorio di Arpa Puglia per il monitoraggio della qualità dell’aria, struttura all’avanguardia dedicata alla verifica e sperimentazione dei sensori ambientali.

Il laboratorio rientra nel progetto Calliope – Casa delle Tecnologie Emergenti per il One Health, finanziato dal ministero delle Imprese e del Made in Italy e basato su una partnership pubblico-privata.

Il laboratorio nasce con l’obiettivo di testare e validare gli smart sensor, dispositivi di nuova generazione che consentono la raccolta di dati ambientali in tempo reale e su larga scala. Poiché non esistono ancora protocolli standardizzati per la verifica delle prestazioni di questi strumenti, la nuova struttura di Arpa Puglia offre un ambiente di confronto con strumentazioni di riferimento certificate per la misurazione dei principali inquinanti atmosferici — PM10, PM2.5, formaldeide, CO₂, NOx, radon.

All’interno del laboratorio sarà possibile effettuare test comparativi seguendo le più aggiornate norme tecniche internazionali. L’analisi dei dati, basata su molteplici indicatori statistici, permetterà di valutare l’accuratezza, la coerenza e l’affidabilità dei dispositivi, contribuendo allo sviluppo di metodologie avanzate e sostenibili per il monitoraggio ambientale del futuro.

«L’inaugurazione di questo laboratorio segna un passo concreto verso un sistema di monitoraggio ambientale sempre più innovativo e al servizio della comunità» ha dichiarato il sindaco di Taranto, Piero Bitetti, sottolineando l’importanza della collaborazione tra istituzioni e mondo della ricerca.

Per il direttore generale di Arpa Puglia, Vito Bruno, si tratta di «un traguardo di significativa rilevanza per l’Agenzia e per l’intero sistema regionale della ricerca e dell’innovazione». Bruno ha evidenziato come la nuova struttura rappresenti un investimento sul futuro, a garanzia della qualità dei dati e della tutela della salute pubblica, in linea con la strategia One Health.

Il commissario straordinario per le bonifiche, Vito Felice Uricchio, ha definito i dati «la benzina della scienza» e ha evidenziato come il laboratorio potrà supportare concretamente le attività di bonifica e monitoraggio ambientale nell’area di Taranto.

Anche il commissario straordinario della Asl, Vito Gregorio Colacicco, ha sottolineato il valore del progetto, affermando che «ricerca, innovazione, tecnologia e tutela della salute rappresentano la grande sfida per questo territorio».

Infine, il direttore scientifico di Calliope, Rodolfo Sardone, ha ricordato che la nuova infrastruttura «costituisce il primo passo verso una rete di ricerca candidata all’azione 2.4 del Just Transition Fund».

Il laboratorio Arpa Puglia si propone così come punto di riferimento regionale per l’innovazione nel controllo della qualità dell’aria, un tassello essenziale per costruire un futuro basato su sostenibilità, conoscenza e tutela della salute collettiva.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - lun 29 settembre

È stato presentato a Palagiano “Appia Bike Tour - Dalle Gravine ...

La Redazione - mar 30 settembre

«No al genocidio, si alla pace».  È ...

La Redazione - mar 30 settembre

Confcommercio Taranto apre ufficialmente alla cultura. Ieri è stato firmato il protocollo d’intesa ...