
A Massafra, lunedì 22 settembre, il Comune ha approvato l’elenco dei 10 carri allegorici ammessi alla 73ª edizione del Carnevale che si terrà nel 2026.
Saranno 7 opere di prima categoria e 3 di seconda categoria, realizzate da associazioni locali che hanno superato la fase di istruttoria prevista dall’avviso pubblico.
Il Carnevale di Massafra, considerato l’evento folkloristico e turistico più rilevante della città, torna nel 2026 con la sua 73ª edizione. La determinazione dirigenziale n. 240 del 22 settembre ha preso atto delle domande presentate e regolarmente ammesse dopo la verifica della documentazione.
I carri di prima categoria saranno realizzati dalle associazioni:
-
L.A.S. dei fratelli Zaccaria con Genesi... ultimo capitolo
-
Crazy Events con Nato due volte
-
Team Tempesta con Realtà perduta
-
Secondi a nessuno con Un bel dì... vedremo
-
Magic Club con Nella stanza dei sogni interrotti
-
Pressis Charta con Sentiero Artific-IA-le
-
Tekno Art con Visionarie speranze
Per la seconda categoria sono state ammesse:
-
Artea con Dove sembra infinito anche un solo secondo
-
I Have a Dream con Legittima follia
-
Arte e Spettacolo con Alice e il sogno nel cassetto
Per i carri allegorici di prima categoria sono previsti:
-
1° classificato: 3.750 euro di premio + 21.250 euro di rimborso spese
-
2° classificato: 3.450 euro + 19.550 euro
-
3° classificato: 3.150 euro + 17.850 euro
-
4° classificato: 2.700 euro + 15.300 euro
-
5° classificato: 2.250 euro + 12.750 euro
-
6° classificato: 1.800 euro + 10.200 euro
-
7° classificato: 1.500 euro + 8.500 euro
Per i carri allegorici di seconda categoria:
-
1° classificato: 1.425 euro + 8.075 euro
-
2° classificato: 1.125 euro + 6.375 euro
-
3° classificato: 975 euro + 5.525 euro
Inoltre, è previsto un anticipo di 2.000 euro per ciascun carro di prima categoria e 1.500 euro per quelli di seconda, che sarà erogato entro gennaio 2026. La parte restante sarà liquidata al termine della manifestazione, dopo la rendicontazione delle spese.
Il Comitato organizzatore della manifestazione è composto dal sindaco Giancarla Zaccaro, dall’ingegnere Giuseppe Iannucci, dall’architetto Osvaldo Digiacomo, dal dirigente Francesco Resta e dal comandante della polizia locale Mirko Tagliente.
Con questo atto ufficiale si apre dunque la fase operativa del Carnevale 2026, che ancora una volta porterà in città creatività, lavoro artigianale e migliaia di spettatori.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui