
Giovedì 24 luglio, alle 20 nella chiesetta dell'Assunta, si terrà la presentazione del volume “Il Parco Terra delle Gravine”, del dottor Antonio Sigismondi, edito da “Adda” e finanziato dalla Provincia di Taranto.
L’evento, organizzato dagli Amici delle Gravine di Castellaneta e dal circolo Legambiente “Mare e Gravine”, gode del patrocinio morale della Provincia di Taranto e del Comune di Castellaneta; sarà una ghiotta occasione per scoprire la storia, il valore naturalistico e culturale di uno degli angoli più suggestivi della Puglia.
Villaggi, chiese rupestri, boschi, fenomeni geologici, animali rari, insoliti esempi di architetture tradizionali, masserie, trulli, cisterne, archeologia e agricoltura tradizionale vengono descritti sapientemente nel loro equilibrio che dà la vera identità al territorio provinciale. La storia della Terra delle Gravine affonda le sue radici nell’antica Grecia, per poi continuare nell’era cristiana quando le grotte e gli anfratti venivano utilizzati per professare il culto e Sigismondi, con grande maestria, è riuscito a darne il giusto risalto.
Intervengono all’evento Aniello Polignano e Filippo Bellini, rispettivamente dirigente e funzionario del settore Ambiente dell’amministrazione provinciale. Dialoga con l’autore, Francesco De Crescenzo, esperto del territorio e vicepresidente dell’associazione Amici delle Gravine di Castellaneta.
A fare da cornice alla presentazione, la mostra di fotografia naturalistica dedicata alle gravine, firmata da Giuliano Clemente e a cura degli Amici delle Gravine.
A seguire, i partecipanti saranno invitati a un aperitivo conviviale, per continuare la discussione tra autori, relatori e il pubblico.
La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati. Per partecipare è richiesta la prenotazione obbligatoria sulla piattaforma Eventbrite (https://www.eventbrite.it/e/biglietti-presentazione-del-libro-il-parco-terra-delle-gravine-1502817580839).
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui